• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [11]
Biologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]

perossidaṡi

Vocabolario on line

perossidasi perossidaṡi s. f. [comp. di per-2 e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima diffuso nei vegetali (ma anche nel latte, nei granulociti, ecc.) che catalizza l’ossidazione di numerosi [...] composti organici mediante la trasformazione in acqua dell’acqua ossigenata ... Leggi Tutto

mieloblasto

Vocabolario on line

mieloblasto s. m. [comp. di mielo- e -blasto]. – In citologia, cellula immatura della serie bianca del sangue, normalmente reperibile nel midollo osseo, da cui derivano i globuli bianchi noti come granulociti. ... Leggi Tutto

agranulocitòṡi

Vocabolario on line

agranulocitosi agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei [...] leucociti polinucleati, o granulociti; è connessa a una grave sofferenza del midollo osseo, indotta da molteplici cause: agenti infettivi o tossici, farmaci leucopenizzanti, autoanticorpi, ecc. A. dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

granulazióne

Vocabolario on line

granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] distribuzione, il dosaggio. 3. concr. a. Insieme di granuli, corpuscoli o tubercoli: le g. dei granulociti. In anatomia, granulazioni del Pacchioni, vegetazioni dell’aracnoide, costituite da corpuscoli bianco-grigiastri, senza significato patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

granuloblàstico

Vocabolario on line

granuloblastico granuloblàstico agg. [comp. di granulo(cito) e -blastico] (pl. m. -ci). – In ematologia, pertinente ai precursori dei granulociti, cioè agli elementi immaturi delle serie granulocitarie. ... Leggi Tutto

granulocitopenìa

Vocabolario on line

granulocitopenia granulocitopenìa s. f. [comp. di granulocito e -penia]. – In medicina, diminuzione (assoluta o relativa) dei granulociti circolanti, il cui numero scende sotto il limite inferiore delle [...] variazioni fisiologiche, senza tuttavia raggiungere l’agranulocitosi ... Leggi Tutto

granulocitopoièṡi

Vocabolario on line

granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base [...] al colore delle granulazioni citoplasmatiche (neutrofila, eosinofila, basofila), passanti attraverso i medesimi stadî maturativi. La presenza di note di immaturità o di maturità fa suddividere gli elementi ... Leggi Tutto

granulocitosi

Vocabolario on line

granulocitosi granulocitòṡi s. f. [der. di granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, incremento del numero dei globuli bianchi granulociti (di solito neutrofili) nel sangue; compare in corso di varie [...] manifestazioni morbose ed è frequentemente indice di infezione batterica ... Leggi Tutto

polinucleato

Vocabolario on line

polinucleato agg. e s. m. [comp. di poli- e nucleo]. – 1. agg. In biologia, provvisto di numerosi nuclei: le fibre muscolari striate sono polinucleate. 2. s. m. Sinon. di granulocito (è un uso improprio, [...] perché i granulociti non possiedono più nuclei, ma un unico nucleo più o meno segmentato). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
polinucleosi
Eccessivo numero di granulociti (detti anche polinucleati), per lo più leucociti neutrofili, nella formula leucocitaria del sangue o nei liquidi organici.
granulocitopenia
granulocitopenia Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta talora anche come conseguenza di trattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali