massula
màssula s. f. [dal lat. massŭla, dim. di massa «massa»]. – In botanica, masserella, cioè piccolo agglomerato, di granulipollinici. ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] della lunghezza per mezzo del connettivo, ognuna delle quali contiene due sacchi pollinici o microsporangi (raramente uno solo, come nelle malvacee), nei quali si formano i granuli di polline; in certi casi il filamento può mancare e le antere sono ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle due catene di una molecola di DNA, normalmente...