• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [11]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Zoologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Industria aeronautica [2]

batùffolo

Vocabolario on line

batuffolo batùffolo (o batùfolo, ant. batuffo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo e soffice ammasso di lana, cotone, bambagia o sim.; fig.: è un b., pare un b., di bambino grasso e paffuto. 2. Al plur., [...] batuffoli, sorta di gnocchi di farina di granturco, conditi con burro e formaggio parmigiano o col sugo. ◆ Dim. batuffolétto, batuffolino; accr. batuffolóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

neogiacobinismo

Neologismi (2008)

neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] Il tramonto dell’Occidente» di Oswald Spengler, parla come un [Luca] Casarini di «glocal local» contro chi vuole brevettare il granturco o il corpo umano, lancia invettive all’indirizzo dei progetti di giustizia europea e di egemonia della Bce con la ... Leggi Tutto

céce

Vocabolario on line

cece céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; [...] antichità; in Italia soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, talora in coltura specializzata, ma non di rado consociato al granturco. b. Il seme di Cicer arietinum, che si consuma maturo e disseccato, in minestra o come contorno. c. Locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] culinaria, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne, ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con l’aggiunta di ingredienti varî e cotta in forno, generalm. in forme rotonde e basse: p. dolce, salata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stòcco²

Vocabolario on line

stocco2 stòcco2 s. m. [dal longob. *stok «ceppo»] (pl. -chi). – 1. Lo stelo del granoturco quando ne sono state tolte le pannocchie: un orto rinchiuso con s. secchi di granturco (Tozzi). 2. ant. Stollo [...] del pagliaio. 3. ant. La parte di legno della lancia: lanciò la lancia per fino allo s. nel detto pagliaio. E questo detto «infino allo s.» s’intende, secondo il vulgare della Marca, quando tutto il ferro ... Leggi Tutto

migliàccio

Vocabolario on line

migliaccio migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] di sanguinaccio. c. non com. Lo stesso che castagnaccio, torta di farina di castagne. d. A Napoli, torta di farina di granturco, con ciccioli di maiale, provola di bufala e pezzetti di provolone. 2. Nell’arte dei fonditori, la massa di metallo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] di abburattamento; f. per paste, per pane; negli altri casi, si precisa il frutto da cui è ricavata: f. d’orzo, di segale; f. di granturco o f. gialla; f. di castagne o f. dolce; f. di riso; f. di fave; f. di patate o fecola; f. di mandorle, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] di altre piante da foraggio: fare la f., brucare la f., farne raccolta; anche i cartocci della pannocchia del granturco essiccato con cui si riempivano un tempo i sacconi dei letti: cambiare la f.; assol., ma non necessariamente collettivo, fumare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] ; n. dei cavoli (Mamestra brassicae), capace di distruggere completamente i cavolfiori e i cavoli cappucci; n. del granturco (Heliotis armigera), che infesta moltissime specie di graminacee, solanacee, leguminose, ecc.; n. gamma (Plusia gamma), molto ... Leggi Tutto

granfarro

Vocabolario on line

granfarro s. m. [comp. di grano e farro]. – 1. Specie di grano, sinon. di spelta. 2. Nome region. del granturco o mais. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Mazorca
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). Da società politica degenerò man...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali