• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [11]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Zoologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Industria aeronautica [2]

spiga

Vocabolario on line

spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] . Nel linguaggio com. spiga è usato genericam. per qualsiasi infiorescenza, sia semplice sia composta: una s. (o pannocchia) di granturco; una s. d’orzo, d’avena; in partic., anche quando non sia determinata, si intende quella del frumento: il grano ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] g., in contrapp. all’oro bianco, cioè alle leghe di oro con palladio, argento, nichel, zinco, ecc.); farina g., la farina di granturco; bandiera g., issata dalle navi in contumacia, quando vi siano o si sospetta che vi siano a bordo casi di malattia ... Leggi Tutto

giallóne²

Vocabolario on line

giallone2 giallóne2 s. m. [der. di giallo]. – 1. Altro nome com. dell’uccello rigogolo. 2. Nome dato ai bachi da seta dell’ultima età larvale, quando sono colpiti da giallume. 3. Nel Veneto, la farina [...] di granturco granita, che si presenta cioè granulosa come il semolino. ... Leggi Tutto

chicco

Vocabolario on line

chicco s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum «membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla», con la velare mantenuta per onomatopea infantile, o per incrocio con coccum «bacca, granello»] (pl. -chi). [...] – 1. Seme, granello di cereali e anche d’altre piante: un ch. di grano, d’orzo, di granturco, di riso, di caffè, di melagrana; ch. d’uva (acino); per estens., oggetto sferico di piccole dimensioni: chicchi di grandine; i ch. della corona (cioè le ... Leggi Tutto

tossòttera

Vocabolario on line

tossottera tossòttera s. f. [lat. scient. Toxoptera, comp. del gr. τόξον «arco» e πτερόν «ala»]. – Insetto emittero della famiglia afidi (Toxoptera graminum), che danneggia un considerevole numero di [...] graminacee, particolarmente grano, saggina, e talvolta il granturco, colpendo la pagina inferiore delle foglie, che diventa rossa. ... Leggi Tutto

sfogliare¹

Vocabolario on line

sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] d’insalata; anche con usi estens., per es. staccare le brattee: s. un carciofo, s. le pannocchie di granturco; staccare i petali o le ligule di un fiore: s. una rosa, s. una margherita. Nell’intr. pron. sfogliarsi, perdere le foglie, i petali: le ... Leggi Tutto

macinazióne

Vocabolario on line

macinazione macinazióne s. f. [der. di macinare]. – 1. Operazione che consente di ridurre in frantumi, in granuli minuti o in polvere un materiale solido o semisolido, per mezzo di opportune macchine; [...] nell’uso com. riferito soprattutto ai cereali: m. del grano, del granturco, dell’orzo; bassa m., quella effettuata rapidamente, con un solo passaggio, che fornisce farine scure per la presenza di crusca; alta m., quella in cui la riduzione del grano ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] , nel tempo e nello spazio) altri beni: la p. del ferro, dell’alluminio; la p. del grano, delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori ... Leggi Tutto

saccóne

Vocabolario on line

saccone saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il [...] letto e il materasso, o che si usava, e talvolta si usa ancora nelle campagne, come pagliericcio, steso su assi o a terra. S. elastico, grosso sacco imbottito di crine o lana, fornito di molle e fissato ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] p. giallo, di farina di granoturco; p. nero o integrale (v. integrale, n. 2); p. di semola, di grano duro, di avena, di granturco, d’orzo, di segale; p. di glutine, senza amido, per diabetici; p. misto, di mistura, di una miscela di farine; p. azzimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Mazorca
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). Da società politica degenerò man...
MAIS
MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" per qualificare cose forestiere, straniere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali