sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran [...] la forma più comune. b. fig. Eccelso, sommo, grandissimo: una mente, un’intelligenza s.; non è già che manchino i gran talenti e i s. ingegni (Bettinelli); anche in senso spirituale: alla celestiale patria chiama, da’ terreni desiderii muta il cuore ...
Leggi Tutto
graniglia
granìglia s. f. [der. di grano]. – Nella tecnica e nell’industria, denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte a piccoli frammenti (3-10 mm); in partic.: impasto di cemento bianco [...] o misto a coloranti impiegato per fabbricare marmette, lavandini, vasche, ecc. il cui aspetto imita il granito; abrasivo formato da piccoli frammenti di ghisa di forma sferica, cilindrica o irregolare adoperato per la finitura di superfici metalliche ...
Leggi Tutto
granire2
granire2 v. tr. [der. di grano e grana1] (io granisco, tu granisci, ecc.). – 1. Ridurre in grani. 2. Sottoporre a granitura una superficie metallica, una lastra tipografica o sim. ...
Leggi Tutto
granito2
granito2 agg. e s. m. [part. pass. di granire2, o der. direttamente da grano]. – 1. agg. Di corpo che ha struttura granulare, o di superficie ruvida, granulosa. 2. s. m. Nella tecnica molitoria, [...] il prodotto ottenuto dal frumento tenero nella fase iniziale della macinazione alta ...
Leggi Tutto
granoblastico
granoblàstico agg. [comp. di grano- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di un particolare tipo di struttura cristalloblastica caratterizzata da individui cristallini ben formati, [...] e tutti mediamente delle stesse dimensioni ...
Leggi Tutto
bioproduzione
(bio-produzione), s. f. Produzione biologica. ◆ il ministro [Gianni] Alemanno […] ha ribadito in un telegramma la volontà di raddoppiare la bio-produzione in Italia. (Marco Gasperetti, [...] Corriere della sera, 15 settembre 2002, p. 20, Cronache) • Grano, ortaggi, piccoli frutti, pere, mele, castagne: queste le bioproduzioni dell’area. (Stampa, 17 ottobre 2002, Cuneo, p. 42).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. produzione.
Già ...
Leggi Tutto
granodiorite
s. f. [comp. di grano- e diorite]. – In petrografia, nome generico di una famiglia di rocce eruttive intrusive costituite essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e subordinatamente [...] da quarzo, ortoclasio, elementi femici (biotite, orneblenda); si trovano, associate ad altre rocce abissali, per lo più granitiche, in Sardegna, in Calabria, e formano i grandi ammassi intrusivi acidi ...
Leggi Tutto
granofiro
granòfiro s. m. [comp. di grano- e -firo]. – In petrografia, porfido quarzifero a caratteristica struttura micropegmatitica, detta anche granofirica, nel quale la composizione della pasta di [...] fondo corrisponde quasi esattamente all’eutettico del sistema quarzo-ortoclasio-albite ...
Leggi Tutto
agropiro
s. m. [lat. scient. Agropyrum, comp. del gr. ἀγρός «campo» e πυρός «grano»]. – Genere di piante graminacee: vi appartengono una cinquantina di specie, quasi tutte perenni, con infiorescenza [...] a spiga composta, e tra esse la gramigna comune (Agropyrum repens) ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...