mietitrice
s. f. [femm. di mietitore]. – 1. Donna addetta alla mietitura: donne indistinte e sfiorite nascoste sotto grandi cappelli da mietitrice (C. Alvaro). 2. Macchina agricola per la mietitura meccanica [...] . b. In funzione appositiva, formica m., insetto imenottero della famiglia formicidi (Aphaenogaster barbara) dannoso alle coltivazioni di grano, avena, orzo. 4. In usi fig., proprî del linguaggio letter., la parola è spesso riferita a calamità ...
Leggi Tutto
ristoppiare
v. tr. [der. di stoppia] (io ristóppio, ecc.). – Seminare un campo dove è rimasta la stoppia della coltivazione dell’anno precedente, senza cioè lasciarlo riposare: r. a grano, ad avena, [...] a segale. È in genere sinon. di ringranare1 ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già [...] guancia sinistra (Varchi). A Firenze, nel sec. 14° era detto foggia l’intero cappuccio (per distinguerlo dal cappuccio a gote): portava una f. altissima, con un becchetto corto da lato, e largo che vi sarebbe entrato mezzo staio di grano (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
orzaiolo
orżaiòlo (letter. orżaiuòlo, region. orżaròlo) s. m. [adattam., secondo la terminazione -aiolo, di forme dial. che risalgono al lat. tardo hordeŏlus «orzaiolo», der. (propriam. dim.) di hordeum [...] «orzo», così detto per la somiglianza con un grano d’orzo]. – Infiammazione suppurativa a carico delle palpebre, dovuta di solito a infezione da stafilococchi e streptococchi, che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia o le ghiandole ...
Leggi Tutto
granella
granèlla s. f. [der. di granello] (solo al sing.). – 1. Massa dei chicchi di grano o di altri cereali, separati dalla paglia dopo la trebbiatura. 2. fig. Decorazione per pasticceria costituita [...] da pezzetti di cioccolato, mandorle, nocciole e sim ...
Leggi Tutto
congiunto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] per cui non si può produrre uno di essi senza che si produca anche l’altro (per es., gas illuminante e carbon coke, grano e paglia, ecc.). d. In musica, movimento melodico per gradi congiunti, quello che procede dall’una all’altra nota per intervalli ...
Leggi Tutto
vegeto
vègeto agg. [dal lat. vegĕtus, der. di vegēre «essere vivace»]. – Che è in pieno vigore, che ha bell’aspetto e florida salute: si mantiene sano e v.; un vecchio ancora v. e arzillo; locuz. vivo [...] forma fisica: dicevano che era moribondo, invece me lo vidi comparire davanti vivo e v.; ritrovandosi già oltre l’anno sessagesimo di sua età, ancorché fosse v. e robusto (Alfieri). Anche di pianta, che viene su rigogliosa e verde: il grano è vegeto. ...
Leggi Tutto
infossare
v. tr. e intr. pron. [der. di fossa1] (io infòsso, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in una fossa o nelle fosse, soprattutto prodotti agricoli, per la conservazione: i. il grano, le patate. b. Incavare: [...] la lunga malattia gli aveva infossato le guance. 2. intr. pron. a. Formare una fossa, un avvallamento: con gli anni, la strada si era infossata; incavarsi: le gote gli si sono infossate per la lunga malattia. ...
Leggi Tutto
grangia
gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] di persone e beni economici, costituita inizialmente da edifici rurali sui terreni di un’abbazia per la custodia dei prodotti agricoli, e in seguito (sec. 12°) trasformata, per il lavoro manuale dei monaci ...
Leggi Tutto
torchio3
tòrchio3 s. m. [lat. tŏrcŭlus, agg., «che serve a torcere, a legare»], tosc. – Ramoscello di salice o altro ramoscello flessibile, per legare fascine, covoni di grano, ecc.: i vertici ed i salci [...] Che ripulisco ogni anno d’ogni vetta Per farne i t. da legare i tralci (Pascoli). ◆ Dim. torchiétto, torchiettino ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...