brezzare
breżżare v. intr. e tr. [der. di brezza] (io bréżżo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) non com. Soffiare, spirare, detto della brezza. 2. tr. Ripulire il grano, ventilandolo (v. brezzatura). ...
Leggi Tutto
brezzatura
breżżatura s. f. [der. di brezza]. – Ripulitura del grano trebbiato che si fa tirandolo a manciate o lasciandolo cadere dall’alto contro vento, in modo che resti separato dalla pula. ...
Leggi Tutto
grana2
grana2 s. f. [forse da grano (pl. le grana), antica moneta napoletana e siciliana], fam. – Soldi, quattrini: come stai a grana?; è uno che ha fatto la g., che è pieno di g.; lui dice: «presto [...] vado a comprarti il regalo per il compleanno. Ti accontenterai: poca g. da quando sono disoccupato» (Stefano Benni) ...
Leggi Tutto
grana4
grana4 s. neutro pl., lat. scient. [plur. del lat. class. granum «grano, granello»], usato in ital. al masch. – Nome dato in botanica (talvolta anche nella forma ital. grani) a formazioni granulari [...] osservabili col microscopio ottico in cloroplasti di piante; al microscopio elettronico risultano costituiti da gruppi di vescicole discoidali e appiattite (i tilacoidi) formate da lamelle contenenti i ...
Leggi Tutto
granaglia
granàglia s. f. [der. di grano, nei sign. rispettivam. di «frumento» e di «granello»]. – 1. Usato per lo più al plur., granaglie, l’insieme delle diverse varietà di cereali usati per la panificazione [...] e in genere per l’alimentazione: commercio, mercato delle granaglie. 2. In oreficeria, l’insieme dei grani d’oro e d’argento ottenuti per fusione. 3. Nel linguaggio dei minatori, granaglie da cernita, una delle tre categorie in cui si usa suddividere ...
Leggi Tutto
poligonacee
poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] di solito trigono e circondato dal perianzio persistente. La famiglia comprende 30-40 generi, tra cui poligono, rabarbaro, romice e grano saraceno, con 800-1000 specie, presenti soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. ...
Leggi Tutto
poligonizzazione
poligoniżżazióne s. f. [der. di poligono1]. – In cristallografia, fenomeno per cui nell’interno di un grano cristallino si forma una nuova struttura costituita da individui cristallini [...] (subgrani) con assi cristallografici differenti di poco dall’uno all’altro; è caratteristico dei metalli e s’accompagna a deformazioni plastiche ...
Leggi Tutto
maturare
v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] e di sapore gradevole: sono maturate le ciliegie; lasciar m. i frutti sulla pianta; l’epoca in cui matura il grano. Anche con la particella pron., soprattutto quando ci si voglia riferire all’intero processo della maturazione: frutti che si maturano ...
Leggi Tutto
granato1
granato1 agg. [dal lat. granatus, der. di granum «grano»]. – 1. Che ha (o è formato di) grani o granelli. Nell’uso, rimane soltanto nelle espressioni melo granato (o, come s. m., il granato) [...] granato4). Anticam., come s. m., indicava sia la pianta sia il frutto: flor [= fior] de granato (Iacopone); il purpureo granato e ’l dolce fico (L. Alamanni). 2. Color granato, rosso acceso, simile a quello dei semi della melagrana: un turbante color ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...