sottoprodotto
sottoprodótto s. m. [comp. di sotto- e del sost. prodotto]. – Prodotto risultante necessariamente da un processo indirizzato alla produzione di un altro prodotto, economicamente meno importante [...] di quest’ultimo, rispetto al quale talvolta, grazie a favorevoli circostanze di mercato, può acquisire maggior rilevanza: la paglia è un s. della produzione del grano; il coke è un s. della produzione del gas di città. ...
Leggi Tutto
conferire
v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] a. Portare insieme con altri, raccogliere nello stesso luogo; questo sign. è vivo spec. nella locuz. c. (grano, olio, ecc.) all’ammasso. b. Contribuire con altri (per es. nel pagare le imposte); concorrere a una spesa. Sono sign. oggi disus., tranne ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] , i giardini, le aiuole, le zone di terreno incolto dentro i centri abitati, che erano adibiti alla produzione di ortaggi e grano. Modi prov.: io sto coi frati e zappo l’o. (v. frate); coltivare il proprio o., pensare agli affari proprî, svolgere ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] .; r. peruviano o r. minore o piccolo r., nome della pianta Chenopodium quinoa. 4. Punto riso (o punto a grana di r., o punto grano di r.), in maglieria, punto assai noto che si ottiene lavorando una maglia a diritto e una a rovescio alternate, così ...
Leggi Tutto
cencro
cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] probabilmente il bort, varietà di diamante a granuli grossi come chicchi di miglio, privo di trasparenza e di riflessi. 2. Serpente nominato da Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano ...
Leggi Tutto
mugnaio
mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] mulino. Più genericam., chi provvede alla conservazione, classificazione, pulitura e molitura dei cereali e dei semi non oleosi, e all’abburattamento delle farine. Alla mugnaia, locuz. del linguaggio gastronomico ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] che si toglie dal tutto o che dal tutto si considera isolata. In senso spaziale: una p. del podere è coltivata a grano; gran p. della stanza era ingombra di bauli; con riferimento a strutture, corpi, oggetti varî: la p. alta, interna, esterna; la p ...
Leggi Tutto
berberide
berbèride s. f. [lat. scient. Berberis, dall’arabo barbārīs]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con circa 200 specie dei paesi temperati: sono arbusti, coltivati per ornamento [...] , fiori gialli o arancio in grappoli ascellari, e frutto a bacca. La specie Berberis vulgaris, detta comunem. crespino, è considerata una pianta dannosa, perché ospita sulle foglie le spore della ruggine del grano, capaci di infettare il frumento. ...
Leggi Tutto
tignola
tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] specie sono: la t. degli alveari (Galleria mellonella), il cui bruco si nutre della cera degli alveari; la t. del grano (Sitotraga cerealella) della famiglia gelechidi, il cui bruco si nutre di semi di molti cereali, fagioli, castagne secche, ecc ...
Leggi Tutto
lussureggiare
v. intr. [rifacimento del lat. luxuriare o luxuriari: v. lussuriare] (io lussuréggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere rigoglioso, esuberante, detto soprattutto di piante: il grano lussureggiava [...] nei campi; usato per lo più nel part. pres. (v. oltre). 2. ant. Vivere nel lusso, nello sfarzo. ◆ Part. pres. lussureggiante, anche come agg., rigoglioso, florido: alberi lussureggianti di rami, di foglie; ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...