lunato
agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] dal quadrato petto, Erti su ’l capo le l. corna (Carducci); Stringendo il grano e le l. falci, Mietean le spighe (Pascoli); Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, Quasi: le dita specialmente, le unghie, Curve e un po’ spesse, l. (ma le mie Senza ...
Leggi Tutto
pizza
s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] culinaria, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne, ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con l’aggiunta di ingredienti varî e cotta in forno, generalm. in forme rotonde e basse: p. dolce, salata ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] del grano; il c. della ricerca (anche al plur.: i c. di produzione, i c. di gestione, e, in senso generico, aumento, riduzione dei costi); con sign. più esteso, costo della vita, l’ammontare della spesa occorrente per i consumi di una famiglia-tipo, ...
Leggi Tutto
immagazzinare
immagażżinare v. tr. [der. di magazzino]. – Riporre in un magazzino: i. merci; i. il grano, il cotone. Per estens., anche nel linguaggio tecn., accumulare in apposito ambiente o contenitore [...] o altro dispositivo, o costituire una riserva: i. dati, inserirli nella memoria di un computer; i. aria, energia; di cose astratte: i. cognizioni, idee e sim., accoglierle nella propria mente (e s’intende ...
Leggi Tutto
riseminare
v. tr. [comp. di ri- e seminare] (io risémino, ecc.). – Seminare di nuovo: r. un campo a grano; in usi fig.: r. zizzania, scandali. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] stia per finire (situazione segnalata generalmente da una spia luminosa); intaccare la r., le r.; la r. o le r. di grano non saranno sufficienti per arrivare alla saldatura con il nuovo raccolto; in usi estens., riferito a cose possedute in quantità ...
Leggi Tutto
petit-grain
‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti ...
Leggi Tutto
pizzocchero
pizzòcchero s. m. – 1. Variante ant. o region. di pinzochero. 2. Al plur., piatto tipico della Valtellina, costituito da tagliatelle, piuttosto grosse, e lunghe circa tre dita, confezionate [...] con farina di grano saraceno e piccole quantità di farina di frumento, che si fanno cuocere in acqua salata, da sole o con ortaggi varî, e dopo scolate si condiscono con abbondante burro fritto e formaggio. ...
Leggi Tutto
sdraiare
v. tr. [forse lat. *exderadiare (der. di radius «raggio», con i pref. ex- e de-), con il sign. di «stendere le gambe e le braccia a raggio»] (io sdràio, ecc.). – 1. Mettere disteso a giacere, [...] part. pass. in alcuni usi tecnici, v. oltre) con riferimento a cose, abbattere, coricare: la grandinata ha sdraiato il grano (cfr. il più tecnico allettare). 2. Più frequente il rifl. sdraiarsi, mettersi a giacere, stendersi: sdraiarsi su un fianco ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...