falciare
v. tr. [der. di falce] (io fàlcio, ecc.). – 1. Tagliare con la falce, spec. il fieno o l’erba (del grano, piuttosto mietere, segare). 2. In senso fig., f. vite umane e sim., riferito alla morte [...] o a ciò che provoca molti morti: l’epidemia ha falciato più vittime della guerra stessa. Con accezioni partic.: a. Abbattere con scariche di fucileria o di artiglieria; sottoporre al tiro di falciamento. ...
Leggi Tutto
sesamoide
seṡamòide agg. e s. m. [dal gr. σησαμοειδής agg., τὸ σησαμοιδές s. neutro (sottint. ὀστέον), comp. di σήσαμον «sesamo» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso s., o semplicem. s., osso accessorio, [...] di piccole dimensioni, di forma ovale o rotonda, e per tali caratteri paragonato a un grano di sesamo, sviluppato in prossimità di talune articolazioni (s. periarticolari della mano, del piede) o nella compagine di alcuni tendini (s. intratendinei ...
Leggi Tutto
condodendro
condodèndro (o condrodèndro) s. m. [lat. scient. Chondodendron, sinon. Chondrodendron, comp. del gr. χόνδρος nel sign. di «grano, granello» (per i numerosi granelli di cui sono coperti il [...] tronco e i rami di queste piante) e δένδρον «albero»; la forma Chondodendron, da cui l’ital. condodendro, etimologicamente meno esatta ma ritenuta valida nella tassonomia botanica, può essere spiegata ...
Leggi Tutto
abbarcare2
abbarcare2 v. tr. [der. di barca 2] (io abbarco, tu abbarchi, ecc.). – Accatastare, ammassare (tavole, mobili, libri, merci, e in partic. il grano sull’aia per la trebbiatura): uno spazzino [...] ogni tanto che butta a palate nel carretto a mano l’immondezza abbarcata nel mezzo della via (G. Salvadori) ...
Leggi Tutto
vanume
s. m. [der. dell’agg. vano]. – 1. non com. Insieme di cose (e spec. di parole, lodi, ecc.) vane: una ventata di vera arte spazzò via tutto quel v. accademico. 2. In agraria, la parte del grano, [...] o di altro cereale, che si secca senza giungere a maturazione ...
Leggi Tutto
brancata
s. f. [der. di branca]. – 1. non com. Colpo di branca o di artiglio, zampata: un falco diede una b. a una tortora, e la uccise (Tommaseo). 2. Quanto si può prendere e stringere con una mano, [...] manciata: una b. di fieno, di farina, di soldi. 3. non com. Branco: i passeri volavano sopra il grano a brancate; una b. di monelli. ◆ Dim. brancatina. ...
Leggi Tutto
epopto
epòpto (o epòpte) s. m. [dal lat. tardo epopta o epoptes, gr. ἐπόπτης, comp. di ἐπί «sopra» e tema ὀπ- «vedere»; propr. «osservatore, ispettore»]. – 1. Nell’antica religione greca, iniziato ai [...] spec. ai grandi misteri eleusini. 2. Nella scuola pitagorica, ogni iniziato all’insegnamento interno della scuola stessa. 3. letter. Custode, guardiano: L’ombra del mietitore ... che innanzi Agli e. mieteva La spiga di grano in silenzio (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
mucchio
mùcchio s. m. [prob. lat. mūtŭlus «pietra sporgente»; v. mutulo]. – 1. a. Quantità di materiale o di oggetti ammassati disordinatamente uno sull’altro in forma all’incirca conica: un m. di grano, [...] di sassi, di trucioli, di mattoni, di stracci; per estens., un m. di case, un complesso di edifici; un m. di rovine, ciò che resta della totale distruzione di case, paesi e sim.: la città fu ridotta un ...
Leggi Tutto
abbicare
v. tr. [der. di bica] (io abbico, tu abbichi, ecc.). – Ammucchiare grano o altri cereali a forma di bica. Per estens., ammassare e, nel rifl., ammassarsi, anche in senso astratto: su cui L’onta [...] de l’oggi e la vendetta De i secoli s’abbica (Carducci) ...
Leggi Tutto
micromio
micròmio s. m. [lat. scient. Micromys, comp. di micro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori murini, a cui appartiene il topolino delle risaie (Micromys minutus), l’unica specie [...] presente in Italia, diffusa esclusivam. nella Valle Padana, che costruisce nidi sferici sugli steli di grano o su altre piante erbacee. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...