largizione
largizióne s. f. [dal lat. largitio -onis], letter. – Atto del largire e più spesso la cosa largita: l. di grazie, di benefìci, di favori; dalle sue proprie ricchezze e largizioni aiutato [...] (Bembo). Nell’antica Roma, distribuzione al popolo di grano, denaro, olio. ...
Leggi Tutto
spellatrice
s. f. [der. di spellare]. – Macchina usata per l’operazione finale di pulitura del grano, precedente la macinazione, e tendente a eliminare le pellicole superficiali. ...
Leggi Tutto
masenetta
maṡenétta s. f. [dim. del settentr. màsena «màcina»]. – 1. Moneta d’argento (detta anche masenella), del valore di 2 bolognini o di un grossetto, coniata nelle zecche di Ferrara e di Reggio [...] Emilia per ordine del duca Ercole I d’Este; recava effigiata sul rovescio una macina da grano (donde il nome). 2. Variante di masanetta, nome veneto di una specie di granchi. ...
Leggi Tutto
lucciolaio
lucciolàio s. m. [der. di lucciola], raro. – Quantità di lucciole; solo nel prov. tosc. bel l., bel granaio (perché le lucciole sfarfallano tra il grano). ...
Leggi Tutto
fagopirismo
s. m. [der. di fagopiro]. – In veterinaria, manifestazione morbosa che colpisce gli ovini e i suini (più raramente i bovini) in seguito all’ingestione di grano saraceno, e provoca una fotosensibilizzazione [...] della pelle nei punti ove è depigmentata, con conseguente eritema cutaneo assai pruriginoso ...
Leggi Tutto
imbottato
s. m. [part. pass. di imbottare; quindi «vino messo nelle botti»]. – Nome (propriam. gabella dell’imbottato) di una tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che [...] durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche nel Veneto, in Piemonte, in Toscana e nelle Marche ...
Leggi Tutto
silvano1
silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano [...] quelli fruttiferi. 2. s. m. Piccolo coleottero della famiglia silvanidi (Oryzaephilus, o Silvanus, surinamensis), che frequenta i magazzini di grano, mais, riso, ecc., nutrendosi delle briciole delle derrate che sono state intaccate da altri insetti. ...
Leggi Tutto
pesa
pésa s. f. [der. di pesare]. – 1. a. L’operazione di pesare, pesatura, spec. di merci o anche animali, che solitamente precede la consegna, o viene fatta in relazione a dazî e sim.: fare la p.; [...] pagava per far pesare – com’era obbligo – dai pubblici pesatori le merci vendute in piazza, o, in certe regioni, il grano portato a macinare: ufficiali, giudici, giurati della p., i pesatori o gli addetti alla riscossione della gabella. 2. Luogo in ...
Leggi Tutto
tribbiare
v. tr. (io trìbbio, ecc.). – Variante pop. tosc. di trebbiare: E il tuo grano è una polvere sottile ... Lo tribbiò il grillo dentro il suo cortile (Pascoli). In usi estens. e fig., tritare, [...] pestare, picchiare, malmenare ...
Leggi Tutto
pesatura
s. f. [der. di pesare]. – 1. Operazione del pesare; l’atto, il fatto di essere pesati: portare il grano alla p.; procedere alla p. dei pacchi. P. automatica, procedimento meccanizzato, effettuato [...] con dispositivi varî in molte industrie per dosare diversi componenti da miscelare o per il riempimento di sacchetti o contenitori con quantità esatte di prodotto. Negli sport (pugilato, lotta e sim.), ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...