tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] in quel periodo di carestia, chi aveva un sacco di grano era padrone di un tesoro. b. Nel linguaggio giur., (generalm. di cosa astratta), accoglierla e conservarla tenendola in gran pregio, come cosa preziosa, per trarne utilità al momento opportuno ...
Leggi Tutto
bourbon
‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – [...] Whisky americano, ottenuto per distillazione di una miscela dei malti di grano, orzo e segale. ...
Leggi Tutto
ripercuotere
ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria [...] . In senso fig., di conseguenze e effetti, per lo più negativi, provocati di riflesso e, di solito, involontariamente: la scarsità del raccolto si ripercuoterà sui prezzi del grano; l’inflazione si ripercosse soprattutto sui piccoli risparmiatori. ...
Leggi Tutto
panoro
pànoro (o panòro) s. m. [tratto dal plur. (le) pànora, che a sua volta è un ant. plur. di pane1; propr., superficie di terreno che dà grano, cioè farina, sufficiente a fare un pane; lo spostamento [...] dell’accento da sdrucciolo a piano (d’altronde non certo) può essere dovuto, come per pùgnoro/pugnòro, a un’analogia con staiòro da cui stiòro (v.)]. – Antica unità di misura di superficie usata a Firenze ...
Leggi Tutto
marzolino
agg. e s. m. [der. di marzo]. – Di marzo: vento m.; neve m.; che si semina in marzo: grano m. (più com. marzuolo); che si produce in marzo: formaggio m. (o, come s. m., il marzolino), formaggio [...] di pecora o di bufala ...
Leggi Tutto
raccolto2
raccòlto2 s. m. [part. pass. di raccogliere, sostantivato]. – Lo stesso che raccolta (nel sign. 1 b): il r. del grano, delle olive, ecc., è stato soddisfacente. Con sign. più ampio, il complesso [...] delle varie raccolte dell’annata: l’anno scorso si è avuto un buon r., un r. magro. In senso astratto, il tempo della raccolta: tornai in città dopo il raccolto. Fig., il r. della sottoscrizione, la somma ...
Leggi Tutto
fitosterolo
fitosteròlo s. m. [comp. di fito- e sterolo]. – In chimica organica, nome generico di sostanze appartenenti agli steroli, dette anche fitosterine, isolate da piante superiori e inferiori [...] (tricosterolo del grano, stigmasterolo della fava di Calabar, ecc.); particolarmente importante l’ergosterolo della segale cornuta. ...
Leggi Tutto
gombina
gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] rispettivam. detti vetta e manfanile, del correggiato, o coreggiato, per battere il grano (in questa sola accezione è documentato con pronuncia sdrucciola): se ti venisse veduto Lapuccio o Naldino, non t’esca di mente di dir loro che mi rechino ...
Leggi Tutto
beccata
s. f. [der. di becco1]. – 1. a. Colpo dato col becco: guarda che beccate si danno i due galletti!; con una b. il pappagallo mi fece sanguinare il dito. b. estens. Puntura d’insetto. c. fig. Punzecchiatura, [...] tanto. d. Nel gergo teatrale (e per estens. in altre forme di spettacolo), disapprovazione variamente espressa dal pubblico verso un attore. 2. Quantità di cibo preso col becco in una volta: due o tre b. di grano. ◆ Dim. beccatina; pegg. beccatàccia. ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] ampiezza, in peso, in volume, ecc.; la scala supera di poco i due metri; essere maggiore quantitativamente: il raccolto di grano ha superato, quest’anno, il fabbisogno nazionale; andare (o essere) al di sopra di un determinato limite, oltrepassare: l ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...