stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] che già il verbo aveva in latino, e che nella nostra lingua non è più com. se non in alcune frasi): a quanto sta ora il grano?; calcolate le spese di trasporto, il vino ci viene a stare a poco più di tre euro il litro. 11. Con funzione di ausiliare o ...
Leggi Tutto
coro2
còro2 s. m. [dal lat. tardo corus, gr. κόρος, che è dall’ebr. kor]. – Antica misura di capacità presso gli Ebrei, usata spec. per il frumento: cento c. di grano (Fra Giordano). ...
Leggi Tutto
diradare
v. tr. [der. di rado, con il pref. di-1]. – 1. Rendere più rado: d. gli alberi, il grano, le piantine, ecc., o d. un bosco, un campo, ecc.; il sole dirada la nebbia; E ’l folto de le schiere [...] apre e dirada (T. Tasso); scherz.: soldati spagnoli, che ..., sul finir dell’estate, non mancavan mai di spandersi nelle vigne, per diradar l’uve, e alleggerire a’ contadini le fatiche della vendemmia ...
Leggi Tutto
gabella
gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] , tasse, o anche aggregati di più tributi, ristrettosi col tempo a designare la sola imposta o dazio di consumo: g. del grano, della macinatura, del pane, del vino; g. dell’entrata, dell’uscita; g. dei pesi e delle misure; g. del ripatico, ecc ...
Leggi Tutto
trebbiatrice
s. f. [der. di trebbiare]. – Macchina agricola che serve per staccare le cariossidi del grano (e di altri cereali consimili: segale, avena, ecc.) dalle spighe, separandole dalla paglia e [...] dalla pula: ormai usata solo dove è impossibile usare la mietitrebbiatrice, come nelle zone accidentate o collinari, è azionata dalla puleggia di una trattrice (e, in qualche caso, da un motore termico ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] alcune decine di specie originarie dell’Africa, dell’Asia e del Mediterraneo e anche ampiamente naturalizzate altrove (per es., nel Nord America): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga ...
Leggi Tutto
fitofaga
fitòfaga s. f. [lat. scient. Phytophaga, comp. di phyto- «fito-» e -phagus «-fago»]. – Genere di insetti ditteri della famiglia cecidomidi, che comprende una specie, Phytophaga destructor, dannosissima [...] al grano. ...
Leggi Tutto
campesterolo
campesteròlo s. m. [comp. di (Brassica) campe(stris) e sterolo]. – In chimica organica, alcole steroide, insaturo, a 28 atomi di carbonio, presente nell’olio dei semi di rapa (Brassica campestris), [...] di soia, di germe di grano. ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] per raggiungere un dato scopo, per svolgere una determinata attività, per far fronte a un dato impegno: il f. di grano della Francia; il f. alimentare dell’uomo; il f. di materie prime in un’impresa industriale; il f. di cassa di un ente (pubblico o ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...