battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] sottoponeva i fogli di carta appena fabbricata ai colpi del maglio per spianarli e lucidarli. 3. (f. -trice) Chi batte il grano, con il correggiato o con la trebbiatrice. 4. a. Organo essenziale, a tamburo rotante, della trebbiatrice che, insieme col ...
Leggi Tutto
battitura
s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] cagione (G. Villani). 2. Operazione del battere, cioè del trebbiare il grano e le biade, e l’epoca dell’anno in cui ha luogo: i contadini si erano raccolti nell’aia per la battitura. 3. Operazione, effettuata mediante il battitoio, con la quale si ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] sia cosa che quel t. produca cipolle famose per tutta Toscana (Boccaccio); dissodare, lavorare, concimare il t.; un t. adatto al grano, alla vigna, alla coltivazione degli agrumi; fig., trovare il t. adatto, trovare in una persona o in un ambiente ...
Leggi Tutto
sventolare
v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] una ventola: s. il fuoco, per ravvivarlo. d. Arieggiare, dare aria: s. le olive, rivoltarle perché non fermentino; s. il grano, rivoltarlo perché non ammuffisca. 2. intr. (aus. avere) Muoversi al vento: la finestra si aprì all’improvviso e le tende ...
Leggi Tutto
lolismo
s. m. [dal nome del genere Lolium: v. loglio]. – In medicina, intossicazione che si manifesta con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di loglio nella farina [...] di grano o, forse, a un fungo inquinante il loglio. ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] ’economo; la s. del ministro; la s. 24, ecc. Con valore più generico, di altri ambienti: la s. dov’è conservato il grano; s. per gli attrezzi agricoli; s. mortuaria, più com. camera o cappella mortuaria (v. mortuario), ecc. Per la locuz. stanza dei ...
Leggi Tutto
amianto-killer
(amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da [...] quello che i dirigenti dell’istituto considerano solo un pretesto per risolvere problemi occupazionali di altra natura. (Davide Carlucci, Repubblica, 23 ottobre 2002, Bari, p. VI) • [tit.] La tragica vicenda ...
Leggi Tutto
stapula
stàpula s. f. [dal fr. ant. estaple; cfr. il ted. Stapelplatz «piazza di mercato»], ant. – Mercato o fiera in cui, in varî paesi dell’Europa Centrale, si dovevano portare, per privilegio concesso [...] a quella località, determinati prodotti (grano, vino, ecc.) prima di immetterli nel normale commercio. A Genova, la canova in cui si effettuava l’ammasso e la vendita in privativa del sale e di altri prodotti. ...
Leggi Tutto
corn laws
‹kòon lòo∫› locuz. pl. ingl. (propr. «leggi sul grano»), usata in ital. come s. f. pl. – Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui spesso si ricorse in Inghilterra fin dal sec. 17°, [...] revocate definitivamente nel 1846 ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...