olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] di alcuni frutti (dell’olivo, della palma da olio), o dal germe delle cariossidi di alcuni cereali (mais, grano); costituiti essenzialmente da trigliceridi, hanno composizione diversa per la natura e la prevalenza degli acidi grassi esterificati con ...
Leggi Tutto
colina
s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, [...] ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo d’uovo, nel rene, nel germe di grano; ha importanza come precursore dell’acetilcolina nella fisiologia del sistema nervoso, e come trasportatore di gruppi metilici nel metabolismo intermedio. ...
Leggi Tutto
colivi
còlivi s. m. pl. [dal gr. biz. (τὰ) κόλυβα]. – Dolci di grano o riso, con uva passita, mandorle, noci, zucchero e altri ingredienti, che nel rito bizantino sono benedetti in chiesa e distribuiti [...] nelle feste di un santo o nelle commemorazioni dei defunti ...
Leggi Tutto
macina
màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano; pietra da macine. 2. ant. Macinatura, nell’espressione dazio o gabella della m., equivalente a quella che fu poi chiamata ...
Leggi Tutto
mola salsa
locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime. ...
Leggi Tutto
macinare
v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] o semisolidi, per mezzo di macine, macinatoi, macinini o altre macchine adatte: m. grano, riso; m. il pepe, il caffè; m. la carne; m. ad acqua, a vento, con animali, a braccia. Proverbî: acqua passata non macina più, a proposito di impressioni o ...
Leggi Tutto
frammischiare
v. tr. [comp. di fra- e mischiare] (io frammìschio, ecc.). – Mischiare insieme, mescolare cose fra loro diverse: f. la farina col grano; una lettera piena di querimonie frammischiate con [...] parole di risentimento (D. Bartoli); alcuni avanzi di leggi di un antico popolo ... frammischiate poscia co’ riti longobardi (Beccaria). Al rifl., con riferimento a cose e persone, mischiarsi, e in senso ...
Leggi Tutto
vodka
vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi ...
Leggi Tutto
molenda
molènda (ant. mulènda) s. f. [dal lat. molenda, propr. «cose da macinare», neutro pl. del gerundivo di molĕre «macinare»], non com. – Il compenso, in denaro o in natura, dovuto per la macinatura [...] del grano o per la frangitura delle olive. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...