moggio
mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] unità di misura agraria usata, con valori diversi, in varie province italiane. b. Seguito da una specificazione, superficie di terra sufficiente per la semina di un moggio di grano: un m. di terreno, di terra, di campo. ◆ Dim. moggétto, moggiòlo. ...
Leggi Tutto
ricattare
v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] e non ricatterà neanche le spese; con queste annate così triste che da un pezzo non si ricatta più nemmeno il grano per seminare (G. Salvadori); nel rifl., vendicarsi, rendere il contraccambio di qualche offesa ricevuta: molti, ... per ricattarsi di ...
Leggi Tutto
spinatura
s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] lo deforma o lo fa scomparire. b. Nella fabbricazione del formaggio, operazione eseguita con lo spino per ridurre la cagliata in grani uguali di una grossezza che varia, a seconda dei tipi di formaggio, da quella delle noci a quella dei chicchi di ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] sospensione di forniture di determinate merci per esercitare su una nazione pressioni o ritorsioni di natura politica: e. del grano, del petrolio. Per analogia, e. sull’oro, divieto di esportazione del metallo, decretato da uno stato a difesa della ...
Leggi Tutto
chicco
s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum «membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla», con la velare mantenuta per onomatopea infantile, o per incrocio con coccum «bacca, granello»] (pl. -chi). [...] – 1. Seme, granello di cereali e anche d’altre piante: un ch. di grano, d’orzo, di granturco, di riso, di caffè, di melagrana; ch. d’uva (acino); per estens., oggetto sferico di piccole dimensioni: chicchi di grandine; i ch. della corona (cioè le ...
Leggi Tutto
chiccolare
v. tr. [der. di chicco] (io chiccolo, ecc.). – Levare i chicchi (da una spiga di grano, di granoturco, o d’altro), sgranare. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] che ho mangiato a pranzo; di creature, animali, piante, crescere, svilupparsi: il bambino, il cucciolo, il ciliegio, il grano vien su bene; in qualche caso, formarsi, fare carriera, affermarsi: è venuto su dal nulla. Analogam., tirare su, verso ...
Leggi Tutto
tossottera
tossòttera s. f. [lat. scient. Toxoptera, comp. del gr. τόξον «arco» e πτερόν «ala»]. – Insetto emittero della famiglia afidi (Toxoptera graminum), che danneggia un considerevole numero di [...] graminacee, particolarmente grano, saggina, e talvolta il granturco, colpendo la pagina inferiore delle foglie, che diventa rossa. ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] più r. d’Italia; un paese r. (e determinando: paese r. di materie prime, di oro, di ferro, di carbone, di grano), un comune r.; una r. parrocchia. Frequente in proverbî: fammi indovino, ti farò r., se si potesse conoscere il futuro, sarebbe facile ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...