spigolare1
spigolare1 v. tr. [der. di spiga] (io spìgolo, ecc.). – 1. Raccogliere le spighe di frumento rimaste sul campo dopo la mietitura: s. il grano; una vecchia vestita di stracci ... si chinava [...] a raccogliere e a s. quella messe, abbondante come le formiche di un formicaio (C. Levi); più com. con uso assol.: le donne erano andate a s. per i campi; quando sogna Di spigolar sovente la villana (Dante); ...
Leggi Tutto
spigolatore
spigolatóre s. m. (f. -trice) [der. di spigolare1]. – 1. Chi spigola, chi va cioè a raccogliere le spighe di grano rimaste nei campi dopo la mietitura: La s. di Sapri, titolo di una lirica [...] patriottica di L. Mercantini che esalta la spedizione di C. Pisacane del 1857. 2. fig. Chi raccoglie da fonti diverse, chi va a cercare qua e là: uno s. di aneddoti, di barzellette, di curiosità letterarie, ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] , un setaccio o un vaglio per purgarla da materie estranee: c. il brodo, l’olio, il vino, la calcina, la rena; c. il grano, vagliarlo. b. Versare su una superficie o in una cavità determinate sostanze fluide o pastose: c. metallo fuso in una forma; c ...
Leggi Tutto
rinsaccamento
rinsaccaménto s. m. [der. di rinsaccare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinsaccare, di rimettere qualcosa nel sacco o di scuotere il sacco perché la roba vi stia più pigiata: r. del grano. [...] 2. Il fatto, e anche l’atto e il movimento singolo, di rinsaccare nell’andare a cavallo ...
Leggi Tutto
tega
téga s. f. [lat. thēca «teca»]. – Voce diffusa in molti dialetti per indicare il guscio o baccello di fagioli, piselli e fave, mentre in parte della Toscana significa resta (del grano) e lisca, [...] donde anche, in senso fig., il plur. teghe per indicare i capelli lisci e dritti: le messi, ai lati della strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello mattutino, facendo un rumore secco, stridente ...
Leggi Tutto
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. [...] qualcuno; si diverte a m. telefonate e telegrammi contraddittori (Arbasino) anche assol.: m. contro qualcuno; che cosa state macchinando? 2. poet., raro. Lavorare con la macchina: il grano da sementa Non lo tribbiai né macchinai, ma scossi (Pascoli). ...
Leggi Tutto
incalcinare
v. tr. [der. di calcina]. – 1. Rivestire di calcina, dare a un muro una prima mano di calcina (rinzaffo). 2. Bagnare con calce diluita in acqua grano e altre sementi per preservarle dalle [...] crittogame ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare [...] la farina di grano duro), costituito da scagliette, larghe e ben distinte, provenienti dagli strati esterni delle cariossidi; è usata per l’alimentazione degli animali che, al contrario dell’uomo, sono in grado di digerirla e di utilizzare le ...
Leggi Tutto
carnaggio
carnàggio s. m. [dal fr. ant. charnage], ant. – 1. a. Quantità di carne macellata o di bestie da macello: raccolsono grano e biada e carnaggio assai (M. Villani); fare carnaggio, fare provvista [...] di carne. b. Uccisione, strage, carneficina. 2. Compenso in animali o in denaro per il diritto di pascolo su terreni altrui ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...