• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Industria [75]
Alimentazione [46]
Medicina [32]
Zoologia [32]
Botanica [29]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [22]
Vita quotidiana [15]
Biologia [14]

allessatura

Vocabolario on line

allessatura s. f. [der. di allessare]. – 1. non com. Lessatura. 2. In agraria, malattia di un organo vegetale che appare imbrunito e rammollito (come se fosse stato scottato) in seguito all’azione di [...] un parassita o per altra causa. Si dicono allessati i raspi dei grappoli della vite attaccati dalla peronospora larvata, come pure i culmi del grano colpiti da gelo nella fase erbacea. ... Leggi Tutto

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] fritta, dopo averla tagliata a fette; gnocchi di polenta. b. P. nera, vivanda simile alla precedente, fatta con farina di grano saraceno e perciò di colore grigiastro, tipica del Trentino, e anche, con denominazioni locali, di altre zone (per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paleggiare¹

Vocabolario on line

paleggiare1 paleggiare1 v. tr. [der. di pala1] (io paléggio, ecc.). – Agitare, rivoltare e rimuovere con la pala; si dice spec. del grano che viene rivoltato con la pala per essere ventilato, o della [...] terra che si trasporta mediante il sistema del paleggio (v.) ... Leggi Tutto

spigare

Vocabolario on line

spigare v. intr. [lat. spīcare «mettere le spighe», der. di spica «spiga»] (io spigo, tu spighi, ecc.; aus. essere o avere nel sign. proprio, avere nel sign. estens.). – Di cereali, fare, mettere la [...] spiga: il grano è già (o ha già) spigato. Per estens., di ortaggi, diventare troppo alti, allungarsi a guisa di spiga per eccessiva maturazione, invecchiare sulla pianta, con conseguente indurimento e perdita di freschezza: gli spinaci o le rape, in ... Leggi Tutto

spigato

Vocabolario on line

spigato agg. e s. m. [der. di spiga]. – Fatto, lavorato a spighe: tessuto s., tessuto diagonale con intreccio saia, il cui disegno somiglia alla disposizione delle reste nella spiga di grano (detto anche, [...] più frequentemente, a spina di pesce o spinato); anche come s. m., tessuto spigato: uno s. di pura lana. Con riferimento all’architettura romana, opera s., traduz. poco com. del lat. opus spicatum (v. ... Leggi Tutto

paleggiatura

Vocabolario on line

paleggiatura s. f. [der. di paleggiare1]. – L’operazione di agitare e rivoltare il grano con la pala per ventilarlo. ... Leggi Tutto

spigatura

Vocabolario on line

spigatura s. f. [nel sign. 1, der. di spigare; nei sign. 2 e 3, direttamente da spiga]. – 1. Il fatto di formare, di mettere la spiga, le spighe: la s. del grano, dell’orzo. Per estens., la stagione [...] in cui avviene la spigatura. 2. Operazione della lavorazione della paglia consistente nel recidere le spighe dei fastelli: si compie con apposite macchine dette spigatrici, aventi come utensile un coltello ... Leggi Tutto

saccata

Vocabolario on line

saccata s. f. [der. di sacco]. – 1. Quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di fieno, di patate, di carbone. 2. Antica unità di misura di terreni in uso a Firenze prima dell’adozione [...] del sistema metrico decimale, equivalente a circa 6300 m2, cioè pressappoco alla superficie su cui normalmente si semina un sacco di grano. ... Leggi Tutto

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] menando e la tanaglia (Giusti). b. Di colpi, dare con forza, vibrare, assestare: m. colpi con un bastone, col martello; menava gran colpi d’accetta al tronco dell’albero; infuriato, menava colpi a destra e a sinistra; m. botte da orbi; m. pugni; gli ... Leggi Tutto

spigolaménto

Vocabolario on line

spigolamento spigolaménto s. m. [der. di spigolare1]. – 1. L’azione, il fatto di spigolare: s. abusivo, in diritto penale, reato consistente nel ricercare e raccogliere le spighe di grano nel fondo altrui, [...] non ancora spogliato interamente del raccolto, punibile come furto a querela dell’offeso. 2. Per analogia, nella tecnica mineraria, recupero di materiali in un giacimento, eseguito dopo la cessazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Enciclopedia
grano
Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
GRANO Massimo Salvadori . Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali