primaverilita
primaverilità s. f. [der. di primaverile]. – 1. In agraria, carattere di certe razze di cereali (grano, ecc.) che, seminate in primavera, dànno il frutto all’epoca normale, cioè nell’estate [...] successiva; altre razze viceversa fruttificano solo se sono state seminate nell’autunno precedente (v. vernalizzazione). 2. letter. Giovanilità, freschezza ...
Leggi Tutto
spiano
s. m. [der. di spianare]. – 1. ant. e raro. L’azione, il lavoro di spianare. In senso concr., spianata, spiazzo. 2. Nella Firenze antica, la quantità di grano che veniva assegnata a ciascun fornaio [...] dal magistrato dell’abbondanza per fare il pane di ogni forno o cottura (v. spianare, n. 1 e): mezzo s., tutto s., a seconda che l’assegnazione fosse ridotta o intera; quindi, lavorare a tutto s., dei ...
Leggi Tutto
ribassare
v. tr. e intr. [der. di basso1, col pref. ri-]. – Abbassare, ridurre, diminuire. Nell’uso com., quasi soltanto di prezzi e valori: il governo ha tentato di r. i prezzi, senza riuscirvi; r. [...] il grano, il vino; r. l’affitto; come intr. (aus. essere), diventare più basso, diminuire di prezzo, di valore: il prezzo della carne, il valore dell’oro è ribassato; la seta è notevolmente ribassata; gli affitti non tendono a ribassare. Nell’uso ...
Leggi Tutto
biondeggiare
v. intr. [der. di biondo] (io biondéggio, ecc.; aus. avere). – Tendere al biondo, cominciare a esser biondo; si dice spec. del grano quand’è prossimo alla maturazione: le messi già biondeggiano [...] nei campi; Come ’l cìano seren tra ’l biondeggiante Òr de le spiche (Carducci) ...
Leggi Tutto
spica
s. f. – 1. Variante ant. o poet. di spiga. Fasciatura a spica (o a spiga), tipo di bendaggio praticato con fasce di garza incrociate (fasciatura a 8) ed embricate così da ricordare una spiga di [...] grano. 2. Nome tosc. di una delle specie di lavanda (cfr. spigo). ...
Leggi Tutto
radicare
v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per [...] estens., di denti, calli, tumori, e sim.: è un tipo di grano che radica in qualunque terreno. In botanica, con sign. più specifico, emettere radici avventizie: la vite radica facilmente. Più com., spec. fuori di Toscana, con la particella pron.: ...
Leggi Tutto
piastra2
piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] il termine rimase solo a designare gli scudi romani, bolognesi e fiorentini. Nel Regno delle Due Sicilie, moneta d’argento da 120 grana (v. grano, nel sign. 6 a). 2. Nel mondo moderno, nome dell’unità monetaria in Egitto (fino al 1888) e in Turchia ...
Leggi Tutto
biondo
bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] trecce b., testa b., barba b., baffi biondi. Si dice anche del mantello sauro chiaro (o fromentino) dei bovini. D’altre cose: il b. grano, le b. messi; il b. metallo, l’oro; il b. Tevere. b. Spesso riferito a persona, che ha i capelli biondi e, più o ...
Leggi Tutto
manfanile
s. m. [der. di manfano], tosc. – Il maggiore dei due bastoni che formano il correggiato per battere il grano, detto anche manfano. ...
Leggi Tutto
spicola
spìcola s. f. [lat. scient. spicula, dim. del lat. class. spica «spiga»; cfr. lat. class. spicŭla «spighetta»]. – 1. In astronomia, nome delle apparenze luminose, ciascuna in forma di lingua [...] , in relazione a getti verso l’esterno di materia coronale, sono visibili in gran numero sulla superficie della cromosfera del Sole, ricordando nell’insieme un campo di grano battuto dal vento. 2. In zoologia: a. Nei poriferi, ciascuno degli elementi ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...