turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] dalla fine del sec. 15° al 18°, al sultano dell’Impero ottomano. Sign. anche più vago e generico ha nelle espressioni: grano t. o granoturco o più com. granturco, altro nome del mais, dove turco significa «proveniente da paesi lontani»; uva t, altro ...
Leggi Tutto
destrinizzazione
destriniżżazióne s. f. [der. di destrinizzare]. – Nell’industria chimica, l’operazione di idrolizzare in maniera più o meno spinta, mediante l’impiego di acidi o di trattamenti termici, [...] materiali varî, e soprattutto materiali amilacei (farina di grano o di mais, fecole, ecc.), al fine di arricchirli in destrina. ...
Leggi Tutto
aceroso
aceróso agg. [dal lat. tardo acerosus, der. di acus acĕris «pula del grano»]. – In botanica, detto di organo, per es. foglia, sottile ed appuntito; è sinon. di aghiforme. ...
Leggi Tutto
verzicare
verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] e della natura vegetale: ecco che un susino Bianco sbocciò sul verzicar del grano (Pascoli); i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. ...
Leggi Tutto
acervo
acèrvo s. m. [dal lat. acervus], letter. – Mucchio: Uno asino ... entrò, pel rotto Del muro, ove di grano era un a. (Ariosto); nuvole ... abbaglianti come acervi di neve (D’Annunzio). Per il sofisma [...] dell’a. (o del mucchio), v. sorite ...
Leggi Tutto
guastaticcio
guastatìccio s. m. [der. di guastato, part. pass. di guastare]. – In agraria, difetto di un terreno e malattia del grano, sinon. di arrabbiaticcio. ...
Leggi Tutto
malato1
malato1 agg. [lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακῶς ἔχων «che sta male»), rifatto come un part. pass. (cfr. ammalato)]. – 1. a. Di chi è colpito da malattia, o è in genere non sano, temporaneamente [...] in genere gli ipocondriaci) di essere affetta da qualche malattia. d. Per estens., con riferimento a piante o a organi vegetali: grano m.; fiori m.; la pianta ha le radici malate. 2. Fig., con riferimento a perturbazioni dell’animo o a particolari ...
Leggi Tutto
peculio
pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] (come i p. frumentarî, in Sicilia, altrove chiamati monti frumentarî, da cui i contadini poveri potevano prelevare in prestito il grano necessario alla semina). 3. Nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o ...
Leggi Tutto
strongile
stròngile s. f. [dal gr. στρογγύλη (ναῦς), propr. «(nave) rotonda»]. – Nave da carico, nella Grecia antica: La s. onusta di grano Con ciurma di schiavi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
raba
(o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] da tramite francese) in Sicilia il magazzino dell’annona (e l’annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...