elia
èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia [...] rostrata), che migra in primavera sui campi di grano deteriorando gravemente foglie e cariossidi. ...
Leggi Tutto
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] contabili del Banco di S. Giorgio e, a seconda delle gabelle a ciò destinate, si ebbero code del sale, code del grano, ecc. ◆ Dim. codina, codino m. (v.), codìnzolo m. (v.), codétta (v.); accr. codóna, e codóne m., con sign. partic. (v. codóne1 ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; [...] padre ha accumulato e i figli sperperano. Fig.: a. pretesti, ragioni; a. spropositi. Nel rifl., ammassarsi, raccogliersi in gran quantità formando cumulo: si accumulavano sul suo tavolo le pratiche da definire, i registri da verificare; spec. in usi ...
Leggi Tutto
alido
àlido agg. e s. m. [variante di arido], tosc. – 1. agg. a. Arido, secco, asciutto, riferito spec. all’aria o al terreno: oh alide ali dell’aria Ora son io l’agave che s’abbarbica al crepaccio Dello [...] scoglio (Montale); anche di piante inaridite dalla siccità: il grano era già tutto alido. b. ant. Duro, tiglioso, detto di carne macellata; secco, smunto, detto di animali. 2. s. m. Alidore, aridezza: l’a. ha nociuto molto alle biade. ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] traiettoria descritta dal proietto. 9. Nome comune di varî uccelli, tra i quali la ballerina, la magnanina e il culbianco. 10. Grano di qualità inferiore perché di piccolo chicco. 11. Al plur., codette, malattia dei bachi da seta. 12. In musica (più ...
Leggi Tutto
roncare
v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del [...] bosco e farne campo o vigneto (Einaudi); se di quella riva fossi stato padrone, l’avrei magari roncata e messa a grano (Pavese). Spesso con uso assol.: ne’ monti di Luni, dove ronca Lo Carrarese (Dante); risaiole, immerse a r. nella marcita (Pascoli ...
Leggi Tutto
stritolare
v. tr. [der. del lat. tardo tritare (v. tritare), col pref. s- (nel sign. 6)] (io strìtolo, ecc.). – 1. a. Rompere riducendo in pezzi minuti: il rullo compressore avanzava stritolando la ghiaia; [...] la macina stritola i chicchi di grano; il cane stritolò l’osso in un baleno; il muro fu stritolato dall’esplosione; in senso fig.: l’amore, demonio beffardo, ci stritola nel niente (I. Nievo). In espressioni iperb. di minaccia: se non la smetti, ti ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] meccanicamente dal resto della cariosside e usata a scopo dietetico, farmaceutico e per l’estrazione di olio (pane di germe di grano, olio di germe di mais, ecc., frasi che, peraltro, sono spesso meramente pubblicitarie). 2. fig. a. Quanto è o può ...
Leggi Tutto
codicario
codicàrio s. m. [dal lat. codicarius, der. di caudex o codex «albero, legno»]. – Nome dei battellieri che in Roma antica erano addetti al trasporto delle derrate e spec. del grano da Ostia [...] a Roma; sottoposti al prefetto dell’annona, formarono una corporazione con sede a Ostia e poi in Porto ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...