aleuronato
s. m. [der. di aleurone]. – Polvere che si ottiene dal glutine del frumento, contenente l’80-85% di glutine e pochissimo amido; aggiunta alla farina di grano o di segala serve a preparare [...] il pane di glutine per i diabetici, detto anche pane aleuronato ...
Leggi Tutto
vagliare
v. tr. [lat. *valliare, der. di vallus, dim. di vannus «vaglio»] (io vàglio, ecc.). – 1. Far passare attraverso un vaglio una massa incoerente, granulare o frammentaria, sia per separare la [...] mondiglia, corpi estranei, sia per dividere gli elementi di una data dimensione da altri di dimensione maggiore: v. il grano, per separarlo dalla pula; v. la ghiaia, il pietrisco, ecc. 2. fig. Considerare e valutare attentamente, sottoporre a minuto ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] raro nel linguaggio corrente e usato per lo più in senso storico: un m. di grano, d’olio, di vini; m. di buoi, di cavalli; i m. di spezie; un ricco m. di stoffe; la bottega, il magazzino, il fondaco del m.; i grandi m. non creano bisogni: li ...
Leggi Tutto
vagliatura
s. f. [der. di vagliare]. – L’operazione di vagliare, sia il grano sia altro materiale; con sign. concr., materiale di scarto che si ottiene vagliando. Fig., attenta considerazione o valutazione [...] (v. vagliare) ...
Leggi Tutto
vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] parola è più diffusa che altrove (e indica particolarmente il largo staccio con fondo metallico bucherellato per vagliare il grano a mano), sono vive alcune espressioni che altrove sono più spesso riferite a staccio o crivello; così forato, ridotto ...
Leggi Tutto
vago3
vago3 s. m. [lat. baca «bacca»] (pl. -ghi), roman. – Chicco, granello: L’ommini de ’sto monno so l’istesso Che vaghi de caffé ner macinino (Belli); anche, acino d’uva o grano del rosario. ...
Leggi Tutto
buffone2
buffóne2 (o bufóne) s. m. [dal lat. bufo -onis «rospo»; cfr., per la metafora, golpe]. – Malattia del frumento, di solito chiamata carie del grano. ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] de l’universo tutto insacca (Dante), la cavità infernale che accoglie e contiene in sé tutti i peccatori dell’universo. 2. estens. a. Mettere nei budelli o dentro involucri artificiali la carne animale ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...