cibo base
loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] ai biocarburanti, da qui al 2010, farà crescere i prezzi del granturco del 20 per cento, della soia del 26 per cento, del grano dell’11 per cento, della manioca (il cibo base in Africa e in Sud America) del 33 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica ...
Leggi Tutto
formica1
formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] , insetto (Aphaenogaster barbara) assai comune nei paesi europei, così chiamato perché asporta in giugno i semi delle spighe di grano, avena e orzo; f. puzzola, nome della specie Liometopum microcephalum, che nidifica nelle querce ed emette un odore ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] . ◆ Dim. e vezz. gentilino, spec. nel sign. 3 a; accr. gentilòtto, come s. m., ant., signorotto, gentiluomo di non gran conto, anche iron.: certi gentilotti che ci ha da torno (Boccaccio). ◆ Avv. gentilménte, con gentilezza, con modi fini e garbati ...
Leggi Tutto
cesto2
césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, nome di una pianta cespugliosa]. – 1. Complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. d’insalata, [...] un grandissimo e bel c. di salvia (Boccaccio); fare cesto, delle piante le cui foglie si aggruppano a cesto, e anche del grano che accestisce. 2. ant. Cespo, cespuglio: al piè del tristo cesto (Dante). 3. fig., non com. Bel c.!, iron., riferendosi a ...
Leggi Tutto
vermicello
vermicèllo s. m. [dim. di verme]. – 1. In senso proprio, piccolo verme; in partic., vermicelli (o vermi) spermatici o seminali, altro nome con cui furono indicati i minutissimi animali (lat. [...] da’ vermicelli spermatici (Vallisneri). 2. Nome (per lo più al plur.) di una pasta alimentare di semola di grano duro, lunga, a sezione tonda, solitamente maggiore di quella degli spaghetti (se di sezione minore, sono detti vermicellini): vermicelli ...
Leggi Tutto
tarsonemidi
tarsonèmidi s. m. pl. [lat. scient. Tarsonemidae, dal nome del genere Tarsonemus, comp. del lat. tarsus «tarso» e del gr. νῆμα «filamento»]. – In zoologia, famiglia di acari eterostigmi con [...] specie di piccole dimensioni, che parassitano insetti o vivono a spese di piante coltivate come l’avena, il riso, il grano o le piante di tè; tra le specie più note, Acarapis woodi, di piccolissime dimensioni, che penetra nel sistema tracheale ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono chiamate le conchigliette più piccole). ...
Leggi Tutto
sarchiato
agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, [...] leguminose da granella), quelle coltivate a file (fava, ecc.) e anche i cereali come grano e riso. 2. In araldica, attributo delle pezze onorevoli, spec. delle croci caricate di un filetto di smalto diverso (il nome è dovuto all’aspetto della figura, ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] di ventiquattro c., un vero galantuomo. 2. Unità di peso delle pietre preziose e delle perle, suddivisa in 4 grani, ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi, ecc., variabile a seconda dei varî paesi (per quelli aderenti al sistema metrico ...
Leggi Tutto
aleurometro
aleuròmetro s. m. [comp. del gr. ἄλευρον «farina» e -metro]. – Apparecchio che serve a determinare il contenuto in glutine delle farine per saggiarne l’attitudine alla panificazione (per [...] le farine di grano bianco, il contenuto percentuale di glutine è compreso di solito tra il 21 e il 33% in peso). ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...