verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] oggetti: erba v. (insalata v., ecc.), piante v., foglie v., nel periodo vegetativo, ma anche non maturo, non stagionato o non secco: grano v., olive v., uva v. e aspra, pesche o banane troppo v., ancora v.; fagiolini v.; legno v., rami v.; Come d’un ...
Leggi Tutto
arrabbiaticcio
arrabbiatìccio s. m. [der. di arrabbiato]. – Difetto di un terreno coltivato a grano, detto anche calda fredda, per il quale il frumento si secca prima di fiorire; anche, il malanno del [...] frumento stesso ...
Leggi Tutto
arrabbiato
agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] odori: pollo arrabbiato. In agraria, terreno a., nel quale il frumento cresce stentatamente e si secca prima di fiorire; grano a., cresciuto su tale terreno. Locuz. avv., all’arrabbiata, in fretta e furia: lavorare all’arrabbiata; come termine di ...
Leggi Tutto
sitesi
sitèṡi s. f. [dal gr. σίτησις, der. di σῖτος «grano, cibo»]. – Nell’antica Atene, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, cui spesso era annesso il rito sacrificale, offerto a spese [...] pubbliche a personaggi illustri greci o stranieri (vincitori di giochi, ambasciatori, membri di delegazioni) ...
Leggi Tutto
verdicare
v. intr. [dal lat. tardo vĭrĭdicare, der. di vĭrĭdis «verde»] (io vérdico, tu vérdichi, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Verdeggiare: nelle porche uguali, Come un velluto verdicava il grano [...] (Pascoli). ◆ Part. pres. verdicante, come agg., verdeggiante: in sur un prato, quando tu guardi d’inverno, tutte l’erbe son secche e senza le foglie; vavi [= vavvi, cioè vacci, tórnaci] poi a primavera, ...
Leggi Tutto
spartigrano
s. m. [comp. di spartire e grano], invar. – Elemento delle macchine agricole per la mietitura (mietitrici, mietitrebbiatrici, ecc.) che ha lo scopo di deviare verso la barra falciante le [...] piante da tagliare separandole da quelle che non vanno tagliate ...
Leggi Tutto
sitofilace
sitofìlace s. m. [dal gr. σιτοϕύλαξ -ακος, comp. di σῖτος «grano» e ϕύλαξ -ακος «guardia»]. – Ciascuno dei membri (in origine 10, poi 35) costituenti il collegio che in Atene, già nel sec. [...] 4° a. C., sorvegliava il commercio dei cereali facendo rispettare le norme vigenti in materia e controllandone il prezzo ...
Leggi Tutto
sitofobia
sitofobìa (o sitiofobìa) s. f. [comp. del gr. σῖτος (o σιτίον) «grano, cibo» e -fobia]. – Nel linguaggio medico, il rifiuto all’assunzione del cibo; si osserva nelle psicosi schizofreniche [...] e negli stati depressivi gravi ...
Leggi Tutto
sitologia
sitologìa (o sitiologìa) s. f. [comp. del gr. σῖτος (o σιτίον) «grano, cibo» e -logia]. – Termine dotto per indicare la scienza dell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
sitomania
sitomanìa (o sitiomanìa) s. f. [comp. del gr. σῖτος (o σιτίον) «grano, cibo» e -mania]. – Nel linguaggio medico, la continua ricerca di cibo, con fame insaziabile, quale si riscontra in alcuni [...] stati di eccitamento ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...