vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] da molto tempo (vecchie usanze); 5. vecchio si può dire anche di prodotti della terra del raccolto precedente (l’olio v.; il grano v.), 6. di oggetti che sono già stati usati (commercio di libri, di ferri vecchi) 7. o di notizie, aneddoti e racconti ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] 2000, p. 3, Ecologia & Territorio) • Io prendo dei buoni cavatelli fatti in casa al ragù, lui un fresco grano con pesto alla siciliana; io prendo degli sfiziosi pesciolini fritti, lui delle gustosissime polpette fritte al sugo; io prendo una ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] permettano di continuare l'uso agricolo del suolo. (Ansa.it, 11 marzo 2012, Regione Sardegna) • Un raccolto di grano sotto i pannelli fotovoltaici: nell'impianto agrovoltaico realizzato dalla Revolution Energy Maker a Monticelli d'Ongina (PC) si è ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] s. v. granola scrive che la parola è attestata nell’angloamericano dal 1967 e suggerisce che possa derivare o dall’it. grano o dall’ingl. granular (‘consistente in granuli’), con l’aggiunta del suffisso commerciale -ola. In ingl. si tratterebbe di un ...
Leggi Tutto
bezzicare
v. tr. [da pizzicare, incrociato con becco1, beccare] (io bézzico, tu bézzichi, ecc.), non com. – 1. Beccare con piccoli e rapidi colpi di becco: i piccioni bezzicano il grano sull’aia; un [...] uccellino bezzicava l’uva; anche assol.: mangiava con la grazia con cui una capinera bezzica qua e là (Panzini). 2. fig. Molestare, offendere con parole pungenti: si divertiva a bezzicarlo di tanto in ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] più ampio, produrre gli alimenti necessarî al sostentamento di un certo numero di persone: una terra che non dà grano sufficiente per n. tutta la popolazione. Nel rifl., alimentarsi, assumere il cibo, il nutrimento: bisogna nutrirsi per vivere; per ...
Leggi Tutto
arista
s. f. [dal lat. arista, col sign. 1]. – 1. In botanica, filamento sottile (detto anche resta) che s’alza dalle glume e glumette di alcune graminacee. Per estens., nell’uso letter., anche l’intera [...] spiga del grano o d’altro cereale. 2. In zoologia, appendice (detta anche stilo) dell’ultimo articolo delle antenne dei ditteri brachiceri. ...
Leggi Tutto
capogirlo
(o capogìrolo) s. m. [variante ant. di capogiro]. – 1. ant. Capogiro: voi mi fate sovvenir di quello che diceva che il grano gli faceva venir capogiroli e stornimenti di testa, quando però [...] v’era mescolato del loglio (Galilei). 2. Sinon. di mochi, erba delle leguminose (Vicia ervilia), così detta per i disturbi che provoca in vari animali e nell’uomo ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] le preoccupazioni; malediceva il momento in cui era venuto al mondo; riferito a piante, attecchire e germogliare: sono climi in cui il grano non viene. Seguito da su o da qualche altro avv. o agg., crescere, svilupparsi: mi pare che il ragazzo (o il ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...