coltivare
1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] l’orto; c. a grano, a vigneti); più in generale, coltivare può significare ottenere un prodotto con un procedimento artificiale (c. perle). 2. MAPPA In senso figurato, si può coltivare un’attività, una passione, e vuol dire dedicarvisi, esercitarvisi ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] spesso usato con lo stesso significato di prezzo (il c. di un terreno, di un vestito, del biglietto di viaggio), ma è un uso improprio, perché nel costo non dovrebbe essere compreso il guadagno o profitto, ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] animali superstiti di una specie in via di estinzione; la q. di spazi verdi è in costante diminuzione; una q. considerevole di grano; ho avuto una gran q. di noie con l’auto nuova; la q. non deve andare a scapito della qualità; non è la q. che conta ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] la pelle dura
carcere duro
duro a morire
duro di cervello, di comprendonio
duro di cuore
duro d’orecchi, d’orecchio
grano duro
osso duro
pasta dura
pietra dura
tenere duro
testa dura
zoccolo duro
Citazione
Procedettero al fianco l’una dell’altro ...
Leggi Tutto
pasta
1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] in particolare, 2. MAPPA quando è a base di farina di frumento o, più comunemente, di grano duro, ed è lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare o semplicemente pasta (p. lunga, corta, piccola, liscia, rigata; p ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera isolata (una p. del podere è coltivata a grano; la p. vecchia, nuova della città), 3. oppure al contrario può portare con sé non solo l’idea della divisione, ma anche ...
Leggi Tutto
primavera
1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...]
Primavera non bussa, lei entra sicura
come il fumo lei penetra in ogni fessura
ha le labbra di carne e i capelli di grano
che paura, che voglia che ti prenda per mano.
Che paura, che voglia che ti porti lontano.
Fabrizio De André,
Un chimico
Vedi ...
Leggi Tutto
rovinare
1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] ; il pavimento rovinò nella stanza sottostante; il soffitto, il tetto, l’impalcatura, il ponte minaccia di r.; durante la mareggiata un gran tratto di costa è rovinato a mare). 4. Rovinare può voler dire anche cadere dall’alto con grande violenza (la ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] (t. arido, brullo; t. fertile, produttivo; t. abbandonato, incolto; t. boschivo; dissodare, concimare il t.; un t. adatto al grano) e al suo valore monetario (imposta sui terreni; fare il mediatore di terreni). 3. In ambito militare, con terreno si ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] cioè ricco di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano v.; banane ancora verdi; legno v.), 4. giovanile (gli anni verdi) 5. oppure ecologico, non inquinante o poco inquinante (energia ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
GRANO
Massimo Salvadori
. Misura di peso, per piccole quantità, largamente usata specialmente nei paesi anglosassoni. Il nome sembra derivare dal fatto che tale unità di misura è stata basata sul peso medio d'un grano di frumento. Si distinguono:...