• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [19]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [4]
Vita quotidiana [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

granitòide

Vocabolario on line

granitoide granitòide agg. [comp. di granito3 e -oide]. – In petrografia, di roccia ignea composta i cui granuli hanno, come nel granito, approssimativamente le stesse dimensioni. ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] quantità: non ha un g. di buon senso; ha anche lui qualche g. di pazzia; mettici un g. di buona volontà; a grano a grano, poco per volta. 4. G. gialli: denominazione con la quale sono noti i frutti di alcune specie di ramno, raccolti immaturi e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] della corteccia cerebellare, di piccole dimensioni con citoplasma scarso. 3. In astronomia, granuli del Sole (detti anche grani di riso), nuclei brillanti dalla vita di qualche minuto che, continuamente rinnovandosi e in continuo movimento, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pleiòspilo

Vocabolario on line

pleiospilo pleiòspilo s. m. [lat. scient. Pleiospilos, comp. di pleio- e gr. σπίλος «sasso, rupe», per la somiglianza delle foglie a piccoli sassi di granito]. – In botanica, genere di piante grasse [...] aizoacee con una quarantina di specie dell’Africa merid., spesso coltivate; hanno per lo più 1 o 2 paia di foglie decussate, molto spesse, con la pagina superiore piana e quella inferiore convessa, concresciute ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] su Facebook. "Dopo decenni di abbandono e incuria – aggiunge – è stato riportato alla sua bellezza il viale d'ingresso in granito nero d'Africa con fasce in travertino. Non solo: sono stati potati alberi e siepi, pulita l'intera area esterna, rimosse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
granito
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli...
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, gli comunicò l'amore per gli studi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali