• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [19]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [4]
Vita quotidiana [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

raṡènte

Vocabolario on line

rasente raṡènte avv. [der. di raso1 (part. pass. di radere), nel senso di «lisciato, strusciato»]. – Indica movimento o direzione continua in un senso determinato fiancheggiando strettamente, sfiorando [...] del ponte; il proiettile gli passò r. al viso; A canto agli scudi, r. agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar (Manzoni); meno com. senza a: r. la sponda del fiume; r. terra, raso terra; ella passò r. le due colonne di granito (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] vario colore (c. azzurro, c. giallo, c. nero), che dà nome all’ordine stesso (ordine del c. azzurro, ecc.). In partic., gran c., insegna dei gradi eminenti cavallereschi, costituita da una fascia di circa 10 cm di larghezza, con i colori dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] di p., o pietra di p., nelle lavorazioni meccaniche, la piattaforma rettangolare di ghisa o di pietra dura (spec. granito nero) usata per controlli di planarità, per operazioni di tracciatura, ecc. b. Similitudine, esempio di cosa che si giudica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] (il nucleo centrale, composto di blocchi di calcare disposti a gradoni, i massi di riempimento e il rivestimento in granito), che si ritiene venissero costruite simultaneamente, uno strato orizzontale alla volta; all’interno si trovano una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

miaròlo

Vocabolario on line

miarolo miaròlo s. m. – Nome locale del granito che si trova nella zona del Lago Maggiore e che presenta talvolta tessitura miarolitica. ... Leggi Tutto

cónca

Vocabolario on line

conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] ). b. Nell’architettura chiesastica, c. absidale, il catino dell’abside. c. poet. Urna sepolcrale: la bella conca In sé chiudea del gran profeta l’ossa (Ariosto). d. Barchetta: E perché ’l mar non possa farvi offesa Lo varcherete ne la c. mia (Bembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

gabbro

Vocabolario on line

gabbro s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente [...] minerali accessorî varî: g. normali, formati da plagioclasio e diallagio; g. olivinici, contenenti olivina; g. anfibolici, quelli in cui prevale come elemento femico un’orneblenda bruna (di questi ultimi, in Italia, è noto il granito nero d’Anzola). ... Leggi Tutto

gadolinite

Vocabolario on line

gadolinite s. f. [dal nome di J. Gadolin (v. la voce prec.)]. – Minerale monoclino, nesosilicato di berillio, ferro e ittrio, di solito in masserelle compatte di colore verde nerastro; si rinviene nelle [...] pegmatiti di varie località e, in Italia, nel granito di Baveno. ... Leggi Tutto

orbicolare

Vocabolario on line

orbicolare (ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] essi con prevalenza dell’una o dell’altra specie. Per estens., anche delle rocce che presentano tale tipo di tessitura: granito o.; diorite orbicolare. 4. In architettura, si dice di una finestra di forma circolare, con modanature di pietra a forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

psarònio

Vocabolario on line

psaronio psarònio s. m. [lat. scient. Psaronius, dal lat. psaronius, nome di un granito, der. del gr. ψαρός «grigio pezzato»]. – Genere di felci fossili dei periodi permiano e carbonifero, appartenente [...] alla famiglia marattiacee, e rappresentato da tronchi silicei le cui sezioni trasversali, un tempo in voga come oggetti decorativi, raggiungevano anche un metro di diametro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
granito
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli...
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, gli comunicò l'amore per gli studi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali