• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [19]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [4]
Vita quotidiana [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

macèllo²

Vocabolario on line

macello2 macèllo2 s. m. [der. di macellare, incrociato per il sign. con macina]. – Grosso tamburo cilindrico, di granito, rotante intorno a un asse, usato per frantumare materiali: frantoio a macelli, [...] lo stesso che frantoio a mole, molazza ... Leggi Tutto

pollucite

Vocabolario on line

pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono [...] sempre uniti nella mitologia classica i due Dioscuri, Castore e Polluce]. – Minerale raro, monometrico, incolore, allumosilicato idrato di cesio e sodio, che si trova, in cubi o in masse, nelle druse del granito dell’isola d’Elba. ... Leggi Tutto

segatóre

Vocabolario on line

segatore segatóre s. m. (f. -trice) [der. di segare]. – 1. Chi sega, chi fa il mestiere di segare tronchi e legname. Anche, chi taglia i blocchi di pietra, marmo, granito, ecc. in dimensioni più piccole [...] o lastre, mediante filo elicoidale, sega a telaio, ecc. Nell’industria siderurgica, l’operaio addetto alla segatrice per metalli. 2. region. Falciatore, mietitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

runite

Vocabolario on line

runite s. f. [der. di runa]. – In petrografia, termine con cui è indicato talvolta il granito ebraico, di struttura pegmatitica, a causa della disposizione dei suoi elementi, simulante grossolanamente [...] uno scritto in caratteri ebraici o runici ... Leggi Tutto

curling

Vocabolario on line

curling ‹kë′ëliṅ› s. ingl. [der. di (to) curl «avvoltolare»], usato in ital. al masch. – Gioco invernale simile a quello delle bocce, originario della Scozia; si gioca tra due squadre di quattro giocatori [...] ciascuna, e consiste nel far scivolare su una superficie ghiacciata dei blocchi di granito, lisciati, arrotondati e muniti di una impugnatura metallica per manovrarli. ... Leggi Tutto

georadar

Neologismi (2008)

georadar s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] di studiarli a fondo e di programmare gli interventi di tutela». Per scandagliare con i georadar e la termografia le 230 tonnellate di granito rosso del tempio di Amon a Tebe, ci vorrà circa un anno di tempo, quanto c’è voluto per l’obelisco di ... Leggi Tutto

rupe

Vocabolario on line

rupe s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; [...] si gettò da una r., lo buttò giù da una r.; r. di granito, di tufo; r. incavata, a picco sul mare; la Rupe Tarpea, a Roma (v. tarpeo). In similitudini ed espressioni fig., letter. o rare: fermo, saldo come una r.; trarrebbe lagrime da una r., dalle r ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] uso di raschietti e brunitoi il disegno viene poi realizzato per sottrazione di «nero», cioè per asportazione di strati del metallo granito di spessori diversi e per schiacciamento, fino a ottenere le mezzetinte e i massimi chiari. 3. letter. Modo di ... Leggi Tutto

rapakivi

Vocabolario on line

rapakivi s. f. [voce finnica, comp. di rapa «fanghiglia, sabbia» e kivi «pietra, roccia», quindi propriam. «pietra fradicia», perché facilmente alterabile]. – Roccia, varietà di granito a struttura porfiroide, [...] con grossi cristalli di feldspato potassico rosa circondati da plagioclasio di colore bianco verde; si rinviene in Finlandia e, in blocchi erratici, nella Germania settentrionale ... Leggi Tutto

sgrossare

Vocabolario on line

sgrossare v. tr. [der. di grosso1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgròsso, ecc.). – 1. a. Rendere meno grosso un oggetto per portarlo alle dimensioni volute; in partic., dare la prima forma a un materiale, [...] sbozzarlo, come lavoro preparatorio all’opera di rifinitura: s. un blocco di marmo, un masso di granito; s. un tronco, un pezzo di legno; per estens., dare una prima forma a un’opera letteraria, a uno scritto, abbozzarli: ho buttato giù lo schema del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
granito
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli...
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, gli comunicò l'amore per gli studi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali