• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [19]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [4]
Vita quotidiana [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] o sodici, cui si riconnettono le s. eleolitiche, contenenti anche il feldspatoide nefelina nella varietà eleolite. S. d’Egitto (o granito rosa di Assuan), granito anfibolico di cui sono fatti gli obelischi egiziani, compresi quelli portati a Roma. ... Leggi Tutto

granire¹

Vocabolario on line

granire1 granire1 v. intr. [der. di grano] (io granisco, tu granisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere i chicchi, detto del grano e di altre graminacee: il frumento era già granito; la saggina è più [...] estens., nell’uso tosc., dei denti che a poco a poco si formano nelle gengive dei bambini: gli sono già graniti due dentini. 2. fig., letter. Prodursi, formarsi di qualche cosa: un miracoloso g. invisibile del sorriso imminente (D’Annunzio). ◆ Part ... Leggi Tutto

granìtico

Vocabolario on line

granitico granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una [...] costruzione g.; spec. in senso spirituale e morale: opporre una g. resistenza; avere un carattere g.; essere dotato di una tempra g.; rivelare una fede granitica. ◆ Avv., non com., graniticaménte, con ... Leggi Tutto

trottatóio

Vocabolario on line

trottatoio trottatóio s. m. [der. di trottare]. – 1. Pista per l’allenamento dei cavalli o anche per lo svolgimento di corse al trotto. 2. Nome dato alle due strisce di granito, oggi quasi del tutto [...] scomparse, che, spec. in alcune città dell’Italia settentr., erano poste, come guide, nelle strade acciottolate, perché le ruote dei veicoli potessero percorrerle più facilmente; erano dette anche trottatóie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

albite

Vocabolario on line

albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] . In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe dell’a., sinon. di classe pinacoidale, del sistema triclino, nella quale l’albite ... Leggi Tutto

protogìno

Vocabolario on line

protogino protogìno s. m. [comp. di proto- e tema del gr. γί(γ)νομαι «nascere»]. – In geologia, varietà di granito, tipica di alcuni massicci alpini, con struttura grossolana porfiroide a grossi cristalli [...] di ortoclasio ... Leggi Tutto

tonalite

Vocabolario on line

tonalite s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi [...] acidi o basici a seconda delle proporzioni dei minerali componenti (quella delle Alpi italiane è un tipo acido, anche noto come granito dell’Adamello); costituisce un’apprezzata pietra da rivestimento, usata sia grezza sia lucidata. ... Leggi Tutto

biotìtico

Vocabolario on line

biotitico biotìtico agg. [der. di biotite] (pl. m. -ci). – In litologia, di roccia che contiene biotite: diorite b., granito biotitico. ... Leggi Tutto

ghiandóne

Vocabolario on line

ghiandone ghiandóne s. m. [der. di ghianda]. – In petrografia, varietà di granito, più comunem. detto serizzo ghiandone (v. serizzo). ... Leggi Tutto

pegmatite

Vocabolario on line

pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, [...] , caratterizzata dalla presenza di inclusioni di cristalli allungati di quarzo disposti parallelamente in grossi cristalli di feldspato potassico; è chiamata anche (con riferimento all’aspetto delle inclusioni) grafito, granito ebraico o runite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
granito
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli...
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, gli comunicò l'amore per gli studi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali