miarolitico
miarolìtico agg. [comp. di miaro(lo) e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto della tessitura di una roccia olocristallina (per es., trachite, alcuni graniti), caratterizzata dalla [...] presenza di numerose piccole cavità, dovute alla contrazione uniforme della massa magmatica durante il raffreddamento e dentro le quali i minerali componenti la roccia appaiono nettamente terminati da ...
Leggi Tutto
lapie
lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, [...] a qualche metro, che si forma prevalentemente su calcari e gessi, ma che può interessare anche lave e graniti (pseudolapié), per opera dell’azione solvente delle acque meteoriche, eventualmente coadiuvate da acidi umici e dall’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
pseudolapie
pseudolapié s. m. [comp. di pseudo- e del fr. lapié (v.)]. – In geografia fisica, aspetto solcato, simile a un campo carreggiato (v. campo, n. 3 b) o lapié, che superfici formate da lave [...] o graniti assumono per l’azione degli agenti meteorici. ...
Leggi Tutto
microclino
s. m. [comp. di micro- e -clino]. – Minerale appartenente ai feldspati triclini, tectosilicato di alluminio e potassio contenente talora sodio, di colore vario, che si rinviene come costituente [...] comune in graniti, sieniti e gneiss; una varietà verde-azzurra di microclino, l’amazzonite, è usata come gemma. ...
Leggi Tutto
anatessi
anatèssi s. f. [dal gr. ἀνάτηξις «liquefazione»]. – In petrografia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase fluida, [...] per lo più di composizione analoga a quella dei graniti. ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] accompagnati da minerali argillosi, quarzo, ecc.; proviene dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] laurenziana. 3. Del fiume San Lorenzo dell’America Settentr.: regione l.; bacino, estuario l., ecc.; in partic., in geologia, denominazione della facies a graniti e gneiss dell’archeano inferiore, nella regione circostante la baia di Hudson (Canada). ...
Leggi Tutto
arenizzazione
areniżżazióne s. f. [der. di aréna]. – In geografia fisica, fenomeno per cui gli agenti atmosferici, spec. chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti, ecc.) disgregandole nei loro [...] costituenti minerali, e formando così una coltre di alterazione, talora di notevole spessore, che ricopre la sottostante roccia fresca; si verifica più spesso nelle regioni tropicali che in quelle temperate ...
Leggi Tutto
granire1
granire1 v. intr. [der. di grano] (io granisco, tu granisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere i chicchi, detto del grano e di altre graminacee: il frumento era già granito; la saggina è più [...] estens., nell’uso tosc., dei denti che a poco a poco si formano nelle gengive dei bambini: gli sono già graniti due dentini. 2. fig., letter. Prodursi, formarsi di qualche cosa: un miracoloso g. invisibile del sorriso imminente (D’Annunzio). ◆ Part ...
Leggi Tutto
grano-
[tratto da grano, granulo, granito3]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali indica forma o struttura granulare, o rapporto con granuli, o anche attinenza [...] a graniti. ...
Leggi Tutto
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli...
Scultore italiano (Graniti 1913 - Taormina 1988). Studiò all'Accademia di belle arti di Perugia e, nel 1939, si stabilì a Roma, dove fu in contatto con l'ambiente culturale romano dell'immediato dopoguerra. Le opere di M. (figure, ritratti),...