libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] , e, per estens., grosso, di gran peso o di grandi dimensioni: sassate di libbra: pietre di questa fatta, che venivan giù come la grandine (Manzoni); per le mele da libbra, v. libra. 2. a. Forma ant. per lira (moneta). b. Libbra (o lira) fu detto in ...
Leggi Tutto
chicco
s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum «membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla», con la velare mantenuta per onomatopea infantile, o per incrocio con coccum «bacca, granello»] (pl. -chi). [...] , di granturco, di riso, di caffè, di melagrana; ch. d’uva (acino); per estens., oggetto sferico di piccole dimensioni: chicchi di grandine; i ch. della corona (cioè le pallottoline, le avemmarie della corona per il rosario); i ch. di una collana di ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] . b. Privare delle foglie, o, più raram., spogliare della vegetazione: il forte vento ha pelato tutti gli alberi; la grandine, che ci aveva pelato la vigna (Pavese). c. Molto com., anche se improprio, con riferimento a frutti e ortaggi, sbucciare ...
Leggi Tutto
rovesciare
(ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] sulla scrivania; della pioggia o di altro che cade dall’alto, per lo più con impeto e in abbondanza: la pioggia, la grandine si rovesciava sul tetto, sui campi. In usi fig.: gli si è rovesciato addosso un mare di disgrazie. c. fig. Di persone ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] di breve durata e a tipo temporalesco: la pioggia cadeva a rovesci, o, anche, pioveva a rovesci. Per estens., un r. di grandine; e quindi di qualsiasi materiale, per lo più liquido, che si butta giù o cade dall’alto: dalla finestra piovve sui ...
Leggi Tutto
rovescione
rovescióne s. m. [accr. di rovescio]. – 1. Colpo dato con particolare forza con il rovescio della mano, di un arnese o di un’arma: gli affibbiò un r. sulla guancia che lo fece barcollare; [...] con un r. di sciabola lo stese a terra tramortito. 2. R. di pioggia, di grandine, rovescio abbondante e violento. ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] all’improvviso e con violenza, in rapida successione: colpire con una s. di pugni; dare una s. di legnate; una s. di grandine ha rovinato gli alberi già in fiore; in senso fig.: una s. di improperî, di insulti, di maledizioni. b. In medicina: s ...
Leggi Tutto
rovinare
(ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] le più pericolose. b. estens. e fig. Danneggiare in modo irreparabile o assai gravemente: la pioggia ha rovinato il tetto; la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; è un vino che rovina lo stomaco; si è rovinato ...
Leggi Tutto
incatorzolire
v. intr. [der. di catorzolo] (io incatorzolisco, tu incatorzolisci, ecc.; aus. essere). – Imbozzacchire, di frutti che, parassitati da un fungo, si arrestano nello sviluppo, o che si fanno [...] duri perché colpiti dalla grandine. ◆ Part. pass. incatorzolito, anche come agg.: un frutto incatorzolito; anche, detto dei panni lavati che si induriscono per il freddo. ...
Leggi Tutto
intemperie
intempèrie s. f. [dal lat. intemperies, comp. di in-2 e temperies «temperie»], invar. – 1. Qualsiasi alterazione delle condizioni normali dell’atmosfera e del clima, perturbazione atmosferica [...] (freddo o caldo eccessivo, pioggia, neve, grandine), soprattutto con riferimento ai cattivi effetti su persone, animali, cose; usato esclusivam. al plur.: le i. della stagione; essere, stare esposto alle i.; evitare le i.; ripararsi dalle intemperie. ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi,...
grandine (grando)
Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma del nominativo latino grando sembra dovuta...