• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [17]
Medicina [7]
Industria [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Botanica [4]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Chimica [2]

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] temporale per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche (in partic., t. di vento, se non è accompagnata da pioggia o grandine; t. di mare, di lago, caratterizzata da violento moto ondoso): aria foriera di tempesta; la t. s’avvicina; è scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

grandinata

Vocabolario on line

grandinata s. f. [der. di grandinare]. – 1. Abbondante caduta di grandine: la g. di ieri ha rovinato tutto il vigneto; anche la grandine stessa caduta: guarda che grandinata! 2. fig. Caduta fitta, scarica [...] violenta di oggetti o di azioni e sim.: una g. di sassi, di pugni, d’insulti ... Leggi Tutto

grandinóso

Vocabolario on line

grandinoso grandinóso agg. [dal lat. tardo grandinosus], letter. – Che apporta grandine; più spesso, che è misto a grandine: pioggia grandinosa. ... Leggi Tutto

cannóne²

Vocabolario on line

cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] di lamiera, che veniva usata al fine di perturbare, con ripetuti colpi, le nubi temporalesche e impedire la formazione della grandine (oggi sostituito da razzi). 3. C. da ormeggio: denominazione generica di ogni bittone di ormeggio per navi, disposto ... Leggi Tutto

colpire

Thesaurus (2018)

colpire 1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] In senso figurato, invece, colpire significa danneggiare gravemente, sia sul piano materiale, sia dal punto di vista morale (la grandine ha duramente colpito le coltivazioni; le loro calunnie miravano a c. soprattutto i vertici), e anche provocare un ... Leggi Tutto

disastro

Thesaurus (2018)

disastro 1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] un fatto che di per sé non sarebbe una calamità, ma che comunque è causa di gravi perdite o danni, anche economici (la grandine è stata un vero d. per i vigneti; la svalutazione della moneta sarebbe un d. per i piccoli risparmiatori; l’affare si è ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] gli occhi a furia di leggere; il lavoro eccessivo finirà per rovinarti la salute). 2. Si riferisce anche a danni economici, sociali e morali (era benestante, ma lo ha rovinato la crisi economica; r. la ... Leggi Tutto

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] contadino langhetto, col suo senso della morte, con la sensualità delle donne di quel luogo, con l'Ebreo Errante, con la grandine, il malocchio e i falò, con Pinolo Scaglione, l'amico di Cesare Pavese, «tornato a suonare clarino», che davanti alla ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] 4. Altri sign. particolari: a. Sopraggiungere, presentarsi o manifestarsi in modo più o meno improvviso; accadere, capitare: ma venne la grandine e rovinò il raccolto; ora viene il bello!; non tutto il male viene per nuocere; la morte vien quando uno ... Leggi Tutto

fatta¹

Vocabolario on line

fatta1 fatta1 s. f. [femm. sostantivato del part. pass. fatto]. – 1. Specie, qualità. Solo in certe locuz. (oggi sentite come letter. o pedantesche): persone, cose di questa, di quella f., d’ogni f., [...] di simil f., d’una tal f.; pietre di questa f. che venivan giù come la grandine (Manzoni). 2. Azione, soprattutto nella locuz. mala fatta, cattiva azione, usato per lo più al plur. (v. malafatta). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
grandine
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi,...
grandine
grandine (grando) Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma del nominativo latino grando sembra dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali