• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Comunicazione [4]
Matematica [3]
Botanica [2]
Alimentazione [2]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]

fattorìa

Vocabolario on line

fattoria fattorìa s. f. [der. di fattore]. – 1. L’amministrazione di un dato numero di poderi (o altri beni di campagna), e l’ufficio stesso del fattore che li amministra. 2. Con senso concr.: a. La [...] Nei secoli passati, agenzia commerciale stabilita in paese lontano da mercanti europei come base per i loro traffici, con grandi magazzini per il deposito delle merci di esportazione e d’importazione: le f. dei Veneziani in Levante. 4. Erronea traduz ... Leggi Tutto

kebabberia

Neologismi (2008)

kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra [...] cosa si tratti. Per trovarne, gli islamici devono spostarsi a Cuneo oppure a Fossano, dove i frigoriferi di alcuni grandi magazzini ne sono riforniti. […] Oppure possono spostarsi in via Marucchi, dove Hassan Hegazy, detto Zizou, poco più di un mese ... Leggi Tutto

avvolgitóre

Vocabolario on line

avvolgitore avvolgitóre s. m. [der. di avvolgere]. – 1. (f. -trice) Chi avvolge; in partic., operaio elettrotecnico addetto all’avvolgimento del filo in bobine, ecc.; nei servizî di vendita in grandi [...] magazzini, la persona che ha il compito di avvolgere la merce venduta. 2. Nella tecnica cinematografica, apparecchio per avvolgere le pellicole nelle bobine. ... Leggi Tutto

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] . Imparando dagli errori. Sono i prototipi dei personaggi virtuali che presto ci faranno da ciceroni in musei e grandi magazzini, serviranno da alter ego alle celebrità o terranno compagnia a chi è troppo solo. (Paolino Accolla, Repubblica, 25 ... Leggi Tutto

ascensorista

Vocabolario on line

ascensorista s. m. e f. [der. di ascensore] (pl. m. -i). – 1. La persona addetta, negli alberghi, nei grandi magazzini, ecc., al servizio e al funzionamento dell’ascensore. 2. Operaio o tecnico che lavora [...] al montaggio, alla riparazione e manutenzione degli ascensori ... Leggi Tutto

vetrinista

Vocabolario on line

vetrinista s. m. e f. [der. di vetrina2] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato nell’allestimento delle vetrine di negozî e grandi magazzini per ottenere la migliore valorizzazione delle merci esposte, [...] secondo uno stile e una tecnica opportunamente studiati; può essere incaricato dell’arredamento, allestimento e ambientazione di sfilate di moda e di esposizioni d’arte ... Leggi Tutto

buyer

Vocabolario on line

buyer ‹bàië› s. ingl. [der. di (to) buy «comprare»] (pl. buyers ‹bàië∫›), usato in ital. al masch. – Compratore, acquirente. Nel linguaggio comm., indica la persona che, in grandi magazzini e negozî [...] di confezioni, soprattutto di abbigliamento femminile, ha l’incarico di provvedere all’approvvigionamento delle merci. Nel linguaggio econ., l’espressione buyer’s market ‹bàië∫ màakit› (propr. «mercato ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] (per es.: produttore, intermediario, grossista, dettagliante, consumatore); grande d., complesso di particolari attività commerciali (supermercati, cooperative, grandi magazzini, organizzazioni di vendita per corrispondenza, ecc.), contrapposta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caffetterìa

Vocabolario on line

caffetteria caffetterìa s. f. [der. di caffè; nel sign. 3, è adattam. dell’ispano-amer. cafetería (der. dello spagn. cafetero «produttore o venditore di caffè»), diffuso soprattutto attrav. gli Stati [...] servita in alberghi, vetture ristorante, bar. 3. Locale annesso a istituti universitarî, stazioni ferroviarie, sale di spettacolo, grandi magazzini, ecc., fornito di bevande, dolci, panini e altri generi di ristoro, dove i clienti si servono per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parla e getta

Neologismi (2008)

parla e getta loc. s.le m. e agg.le inv. Telefono cellulare economico, che si esaurisce dopo un tempo di conversazione limitato. ◆ [tit.] Arriva «parla e getta»: il telefonino del futuro [testo] […] [...] nei grandi magazzini Usa arriverà il cosiddetto cellulare «parla e getta». (Giornale, 2 agosto 2001, p. 12, Scienze). Composto dal v. intr. parlare, dalla cong. e e dal v. tr. gettare, sul modello di usa e getta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
STANDA
STANDA Sigla di Società tutti articoli necessari dell’abbigliamento e arredamento, società per azioni fondata a Milano nel 1931 (con la denominazione Magazzini Standard, poi dal 1937 STANDA). Fra le principali organizzazioni di grandi magazzini...
Kaprow, Allan
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla Columbia University, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione che, impiegando più materiali, fece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali