• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [6]
Medicina [3]
Chimica [3]
Zoologia [3]
Industria [3]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Biologia [1]

troticoltura

Vocabolario on line

troticoltura s. f. [comp. di trota e -coltura]. – Allevamento artificiale delle trote, che si effettua a scopo commerciale o per ripopolare torrenti e laghi: vi si pratica la fecondazione artificiale [...] e l’incubazione artificiale delle uova fecondate, in appositi apparecchi o anche in grandi vasche, in cui scorre acqua ben ossigenata e a determinata temperatura. ... Leggi Tutto

rodobatterine

Vocabolario on line

rodobatterine s. f. pl. [lat. scient. Rhodobacteriineae, dal nome del genere Rhodobacterium: v. rodobatterio]. – Sottordine di batterî eubatteriali, un tempo considerati come famiglia (col nome di rodobatteriàcee): [...] , batterioclorina e carotenoidi) e la maggior parte anche sferette di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobî, e vivono per lo più nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che assumono di solito quando sono in ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] alturiera, una n. mediterranea, oceanica, una n. di grande e di piccolo cabotaggio; in relazione al traffico esercitato, una . Il fatto concreto di navigare, di viaggiare cioè per mare, su laghi o su fiumi (più raram. per aria, essendo in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] ora per le più piccole ad alcune settimane per le più grandi), e sono distribuite in gruppi più o meno numerosi; hanno zone increspate, che si riscontrano sul pelo dell’acqua nei laghi e nelle lagune, originate dal vento o, secondo altre spiegazioni ... Leggi Tutto

litosfèrico

Vocabolario on line

litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel sottosuolo. Placca, o zolla, l., ciascuna delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terrestre (sia continentale sia oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determina la dinamica terrestre su ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] da un m. di dubbî. d. Frequente l’espressione mare magno, che ricalca il lat. mare magnum (v.), per indicare moltitudine o massa grande e confusa: Nel mare magno della capitale, Ove si cala e s’agita e ribolle Ogni fiumana e del bene e del male ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] all’interno della nube, dalla caduta e frammentazione delle gocce più grandi e pesanti che così si sono create. In partic.: p un tipico esempio di inquinamento i cui effetti (acidificazioni di laghi, corrosioni di manufatti in ferro e in marmo, danni ... Leggi Tutto

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] , in vasti giacimenti terrestri (probabilmente derivati da antichi grandi bacini marini) sotto forma di cloruri e di solfati Sali potassici, provenienti dai giacimenti minerali, dalle acque dei laghi salati e dal Mar Morto e, in misura assai minore ... Leggi Tutto

àgave

Vocabolario on line

agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] con le foglie a rosetta, piccole in alcune specie, grandi in altre (lunghe fino a m 2,30), grosse, per lo più spinose all’apice americana, che si coltiva anche in Italia presso il mare o i laghi, nelle parti più calde; l’a. sisalana, che si coltiva ... Leggi Tutto

siluro¹

Vocabolario on line

siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] l’incubazione; si nutre già negli stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli esemplari più grandi possono catturare anche altri vertebrati come mammiferi e uccelli. Salato, seccato e affumicato, presenta una qualche importanza economica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Grandi Laghi
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati al confine tra il Canada e gli...
Grandi Laghi, Regione dei
Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), la cui superficie complessiva sfiora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali