• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [133]
Matematica [78]
Industria [31]
Fisica matematica [30]
Chimica [30]
Biologia [29]
Lingua [23]
Medicina [22]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [20]

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] base delle relazioni e condizioni presupposte nell’enunciato del problema, ci si propone di determinare i valori incogniti di altre grandezze. b. Con uso più generico, elemento, in quanto offerto o acquisito o risultante da indagini e utilizzato a ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] alle tue (ma più com. senza paragone). 4. Con il sign. generico di quoziente fra i valori di due determinate grandezze, e con accezioni specifiche in varî settori del linguaggio scient. e tecn. (nei quali diviene spesso sinon. di coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

proporzionale

Vocabolario on line

proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] città» si vuole intendere solo che al crescere della distanza il prezzo decresce, ma non che fra le due grandezze citate sussista un legame di proporzionalità inversa). Il termine indica anche uno degli elementi di una proporzione nelle seguenti ... Leggi Tutto

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] faccia. Essere, crescere in p. diretta, in p. inversa, in misura direttamente o inversamente proporzionale. 2. Per estens., al plur., grandezza, dimensioni: un pacco di piccole p., di grosse p.; una stanza di p. medie; una nave di p. maggiori, minori ... Leggi Tutto

catenària

Vocabolario on line

catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] dei principî di proporzionalità composta (molto usata nei calcoli mercantili e bancarî), che serve a determinare il rapporto di equivalenza tra due grandezze la cui relazione non sia immediatamente nota, ma di cui si conoscano i rapporti con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] non superiori a m e primi con m. e. In economia, si dà il nome di i. economici ad alcune grandezze macroeconomiche (tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, produzione industriale, tasso di sconto, ecc.) che si ritengono significative ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

SI

Vocabolario on line

SI – Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] (ampere, A), temperatura (kelvin, K), intensità luminosa (candela, cd), quantità di enti (mole, mol); sono poi considerate grandezze (e unità) supplementari l’angolo piano (radiante, rad) e l’angolo solido (steradiante, sr).Tutte le unità devono ... Leggi Tutto

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] . Nella meccanica quantistica, sono detti operatori quegli enti matematici che si fanno corrispondere alle osservabili (cioè alle grandezze che caratterizzano un sistema fisico e che possono essere osservate e misurate), in modo che l’applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

metrologìa

Vocabolario on line

metrologia metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] , la teoria degli errori, i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura, alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, alla realizzazione e conservazione di questi e dei rapporti tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

razionaliżżare

Vocabolario on line

razionalizzare razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] di misura si dice razionalizzato quando i coefficienti numerici, che compaiono nelle leggi che legano tra loro le grandezze fondamentali e le grandezze derivate, sono scelti in modo che il numero irrazionale π appaia soltanto in formule relative a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
commensurabili, grandezze
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali