miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] ). Di indumenti, o anche di altri oggetti, posti in vendita, ciascuna delle categorie in cui si distinguono a seconda delle varie grandezze di fabbricazione: magliette di prima, di seconda m.; che misura porti?; per lei ci vuole la quarta m.; questo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] si svolgerà in condizioni identiche o parzialmente mutate); in quanto esprimono la dipendenza funzionale tra i valori di diverse grandezze, le leggi scientifiche assumono spesso forma matematica (per es., per la l. della caduta dei gravi di Galilei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] della quantità di moto totale del s. e del momento angolare del s. (definiti come somma delle medesime grandezze riferite a ciascun punto) rispettivamente alla risultante e al momento risultante delle forze esterne agenti sul sistema; s. di ...
Leggi Tutto
elettroacustico
elettroacùstico agg. [comp. di elettro- e acustico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettroacustica o, più concretamente, ai dispositivi che amplificano correnti foniche (amplificatori [...] tali correnti in suoni (trasduttori e.). In partic., analogia e., la corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e di cui ci si giova largamente per trattare questioni relative a dispositivi acustici per i ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] in energia elettrica, o viceversa. In fisica, analogia e., analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici e le ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. [...] dei dati da un’unità periferica alla memoria centrale di un calcolatore elettronico, e i dati stessi, in contrapp. ad output, cioè alle grandezze e ai dati di uscita: (v. anche entrata, nel sign. 1 e). La locuz. input-output indica poi i dispositivi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] (sinon. quindi, in passato, di cinematica); g. delle masse, il complesso delle teorie, introduttive alla meccanica, relative a grandezze definite da masse e da distanze (baricentri, momenti d’inerzia, ecc.). b. Nel linguaggio tecn., il termine serve ...
Leggi Tutto
MKS
‹èmme kappa èsse› s. m. – In metrologia, simbolo del sistema di unità di misura assoluto per la meccanica, avente come grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo, e come unità fondamentali, [...] fu una trentina d’anni dopo esteso all’elettromagnetismo mediante l’aggiunta di una grandezza elettrica e della relativa unità di misura alle tre grandezze e unità fondamentali; dapprima furono operate varie scelte, con unità di misura empiriche, in ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, [...] la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze energetiche o radiometriche genericamente usate per le radiazioni elettromagnetiche) che servono a individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio di un fascio di radiazioni luminose. 2. F. ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] A –, ecc.). Diagramma s., lo schema grafico che ha lo scopo di rappresentare l’andamento dei valori delle grandezze stellari, facendo riferimento a un sistema di assi cartesiani, generalmente in scala logaritmica data l’ampia escursione che essi ...
Leggi Tutto
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...