• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [133]
Matematica [78]
Industria [31]
Fisica matematica [30]
Chimica [30]
Biologia [29]
Lingua [23]
Medicina [22]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [20]

commensurabilità

Vocabolario on line

commensurabilita commensurabilità s. f. [der. di commensurabile]. – Qualità di grandezze commensurabili. ... Leggi Tutto

perforabilità

Vocabolario on line

perforabilita perforabilità s. f. [der. di perforabile]. – Nella tecnica, attitudine di una roccia a lasciarsi perforare da un utensile di vario tipo: dipende da diverse grandezze (durezza, resistenza [...] a compressione, stratificazione, fessurazione, ecc.) legate al tipo di roccia e al suo stato fisico, mentre la sua misura varia a seconda del metodo impiegato per determinarla e del tipo di macchina usata ... Leggi Tutto

digitaliżżare¹

Vocabolario on line

digitalizzare1 digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] secondo certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. ... Leggi Tutto

digitaliżżatóre

Vocabolario on line

digitalizzatore digitaliżżatóre agg. e s. m. [der. di digitalizzare1]. – 1. agg. (f. -trice) Di dispositivo atto a trasformare le grandezze analogiche in informazioni digitali che possono essere utilizzate [...] numerici che, interpretati da un calcolatore, sono visualizzati come successione di linee su un adatto schermo. 2. s. m. Dispositivo che fornisce direttamente in cifre il valore di una grandezza fisica, lo stesso che convertitore analogico-digitale. ... Leggi Tutto

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] che in genere possono essere applicate a qualsiasi valore numerico delle indeterminate; c. grafico, insieme di operazioni eseguite su grandezze dopo la loro accurata rappresentazione grafica e operando su di essa; c. meccanico, tutto il complesso dei ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] le conseguenze), sia con riferimento a singoli settori: t. dei numeri; t. degli insiemi; t. dei gruppi; t. delle funzioni; t. delle grandezze; in economia, t. dei giochi (v. gioco, n. 2 a); nella tecnologia, la t. dei sistemi; nei giochi, la t. degli ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, dànno una serie di note (da due a quattro ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le ... Leggi Tutto

euleriano

Vocabolario on line

euleriano agg. – Relativo al matematico svizzero L. Euler 〈òülër〉 (1707-1783), cognome di solito italianizzato in Eulèro: triangolo sferico e. (o ordinario), ogni triangolo sferico i cui lati sono tutti [...] costanti); punto di vista e. (o locale), nella meccanica dei sistemi continui, quello che riferisce le varie grandezze al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo (analogam. per velocità e., ecc.); periodo e., in geofisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] impresso, in genere automaticamente, sulla striscia di registrazione allo scopo di contraddistinguere determinati valori di una delle grandezze variabili interessanti la registrazione stessa, per es. il tempo: m. di tempo (v. marcatempo). c. In ... Leggi Tutto

semïónda

Vocabolario on line

semionda semïónda s. f. [comp. di semi- e onda]. – Propriam., mezza onda. In fisica, con sign. estens., insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo [...] si parla di s. positiva e di s. negativa, corrispondenti rispettivam. a valori tutti positivi e tutti negativi della grandezza. Come locuz. aggettivale, a semionda, è qualifica di varî dispositivi: antenna a s., in radiotecnica, antenna lineare lunga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Enciclopedia
commensurabili, grandezze
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali