• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [133]
Matematica [78]
Industria [31]
Fisica matematica [30]
Chimica [30]
Biologia [29]
Lingua [23]
Medicina [22]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [20]

neurocomunicazióne

Vocabolario on line

neurocomunicazione neurocomunicazióne s. f. [comp. di neuro- e comunicazione]. – In neurofisiologia, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d’informazione o, con termine equivalente, [...] , dal centro verso la periferia, e viceversa; teorie della n., programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell’informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] (per es., il galvanometro d., il termometro d.), apparecchio che serve a misurare la differenza tra i valori di due grandezze, di solito omogenee; volume d., che indica la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] a zero), s. di monomî, polinomî e, più in generale, di espressioni algebriche; s. di segmenti, di angoli e, più in generale, di grandezze omogenee; s. di vettori, s. di matrici; s. di una serie (v. serie, n. 2 g); s. diretta di spazî vettoriali. Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sommàbile

Vocabolario on line

sommabile sommàbile agg. [der. di sommare]. – Che si può sommare: non sono s. grandezze eterogenee. In analisi matematica: funzione s., di cui esiste la somma integrale, e quindi sinon. di funzione integrabile; [...] serie s., sinon. di serie convergente ... Leggi Tutto

sommabilità

Vocabolario on line

sommabilita sommabilità s. f. [der. di sommabile], non com. – L’essere sommabile; possibilità di essere sommato: s. di due numeri, di due o più grandezze. ... Leggi Tutto

lagrangiano

Vocabolario on line

lagrangiano agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] ’interazione. Punto di vista l. (o molecolare), nella meccanica dei sistemi continui, quello che considera le varie grandezze in corrispondenza alle singole particelle del sistema, contrapposto al punto di vista che le riferisce invece al generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ambire

Vocabolario on line

ambire v. tr. e intr. [dal lat. ambire «andare attorno», comp. di amb- «attorno» e ire «andare», riferito a candidati a pubblici uffici che andavano attorno a chiedere voti] (io ambisco, tu ambisci, [...] la gloria, ambisce d’esser fatto ministro, ambirebbe che lo nominassero capufficio. Raro l’uso assol. (sottintendendo lodi, onori, grandezze e sim.): persona che ambisce, che ha delle ambizioni. 2. intr. (aus. avere) Aspirare a qualcosa, con la prep ... Leggi Tutto

lambda

Vocabolario on line

lambda (o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] ’Iliade, il segno minuscolo λ il libro 11° dell’Odissea. In fisica, la lettera λ è il simbolo di varie grandezze esprimibili come lunghezze, e in partic. della lunghezza d’onda; essa è anche usata per indicare il coefficiente di dilatazione termica ... Leggi Tutto

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] , con p. degli errori si indicano le modalità con cui gli errori di misura relativi alle grandezze misurate direttamente si ripercuotono sulla grandezza derivata e, anche, le procedure di calcolo con cui si valuta il corrispondente errore sul valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

incrementale

Vocabolario on line

incrementale agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] partic., in matematica, rapporto i. di una funzione y = f(x), il rapporto tra l’incremento della variabile dipendente e quello della variabile indipendente (Δy/Δx), dove Δx è un incremento arbitrario alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
commensurabili, grandezze
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali