• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Fisica [133]
Matematica [78]
Industria [31]
Fisica matematica [30]
Chimica [30]
Biologia [29]
Lingua [23]
Medicina [22]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [20]

asserviménto

Vocabolario on line

asservimento asserviménto s. m. [der. di asservire]. – 1. L’asservire, l’essere asservito: a. allo straniero. 2. Nella tecnica, collegamento tra due grandezze (o anche tra due elementi di uno stesso [...] asservita) sia obbligata a seguire, secondo un’assegnata legge di dipendenza, le variazioni dell’altra (detta allora grandezza di comando). Il termine è anche usato come sinon. di servosistema, per quanto quest’ultimo indichi propriam. il complesso ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] vitali), in speciali reparti (centri di rianimazione, unità coronariche, ecc.). 3. In fisica (anche qui contrapp. a estensivo), grandezze i., quelle relative a stati o proprietà di corpi o sistemi, la cui misura è indipendente dalla quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] di numeri interi, sommare tanti addendi uguali al primo numero quante sono le unità del secondo); analogam., parlando di grandezze eterogenee, m. il tempo per la velocità (o sim.), moltiplicare i numeri che ne rappresentano le rispettive misure. In ... Leggi Tutto

istèreṡi

Vocabolario on line

isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] cosiddetti dominî ferromagnetici. Ciclo d’i., diagramma costituito da una curva chiusa che rappresenta la variazione di una grandezza in funzione di un’altra, ottenuta quando questa varia tra due estremi opposti. Nella scienza delle costruzioni, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] di un processo di scansione, come avviene nell’elaborazione di un’immagine televisiva. 2. Rilevamento a distanza di grandezze che variano in modo continuo o discreto: può avvenire trasferendo presso il destinatario, mediante opportuni telesensori o ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] costituire un sistema ottico (per estens., nell’analisi delle microonde, è così chiamato un dispositivo che consente di determinare le grandezze relative delle microonde in esame); in partic., in fotografia, è il piano (o anche il tubo o l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

telestruménto

Vocabolario on line

telestrumento telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] sono usati quando non si può eseguire la misurazione con i mezzi ordinarî nel punto stesso in cui la grandezza viene rilevata (per es., in alcune misurazioni talassografiche e aerologiche), oppure quando risulta conveniente accentrare in un solo ... Leggi Tutto

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] −n (dove m e n, detti termini della f. e rispettivam. numeratore e denominatore, sono numeri interi) che esprime il rapporto tra due grandezze, A e B, omogenee e commensurabili; la frazione m−n , scritta anche m/n, si legge «m ennesimi» o «m su n», o ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano o si ripartiscono nello spazio o nel tempo determinate grandezze: d. delle masse rotanti; d. delle velocità in un fluido; d. isobarica, ecc. In partic., in statistica, in relazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

professióne

Vocabolario on line

professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] a una corrente ideologica e sim.: non crediate a coloro che fanno professione d’avere lasciato le faccende e le grandezze volontariamente e per amore della quiete, perché quasi sempre ne è stata cagione o leggerezza o necessità (Guicciardini); fare p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Enciclopedia
commensurabili, grandezze
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le due grandezze hanno un sottomultiplo comune....
grandezze proporzionali
grandezze proporzionali grandezze proporzionali due grandezze variabili x e y si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali