scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] e a funzioni vettoriali, i numeri relativi e le funzioni ordinarie. Sono grandezzescalari, per es., le lunghezze, gli angoli, il lavoro, la temperatura, ecc.: tali grandezze sono tutte indipendenti dal sistema di coordinate, e sono quindi degli ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] , anche da un orientamento, cioè da una direzione e da un verso (grandezze vettoriali, quali le forze, le velocità, le accelerazioni, in contrapp. alle grandezzescalari che, come la temperatura, sono individuate dal solo valore numerico); per es ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] velocità. b. In fisica e nella tecnica il termine è oggi usato, di regola, con ulteriori specificazioni riferite a determinate grandezze, scalari o vettoriali, per definire e valutare quantitativamente talune proprietà dinamiche, statiche, ecc. delle ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...