resistivita
resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica ...
Leggi Tutto
resistore
resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriam., resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un resistore: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente ...
Leggi Tutto
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] salvezza, mentre su altri il dubbio o il dissenso sarebbe lecito); per i colori f., e le grandezze f. in metrologia, v. colore, n. 1 a, grandezza, n. 1 c. Per estens., principale, essenziale, di grandissima importanza: una questione f., un problema f ...
Leggi Tutto
venenifero
venenìfero agg. [dal lat. venenĭfer -ĕri: v. velenifero]. – Variante antica di velenifero: era sotto il cesto di quella salvia una botta [= un rospo] di maravigliosa grandezza, dal cui v. [...] fiato avvisarono quella salvia esser velenosa divenuta (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
tiorodacee
tiorodàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiorhodaceae, der. di Thiorhod(obacterium) «tiorodobatterio», col suff. -aceae «-acee»]. – Famiglia di batterî sulfurei con attività fotosintetica per la [...] presenza di pigmenti fotosintetici; sono batterî a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati in morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati. ...
Leggi Tutto
quantizzare
quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] i valori discreti che può assumere una grandezza fisica, in quanto multipli di un quanto elementare: q. l’energia; q. la teoria dell’oscillatore armonico; relazione che quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In ...
Leggi Tutto
quantizzato
quantiżżato agg. [part. pass. di quantizzare]. – 1. In fisica, che ha la proprietà di variare per quanti: carica elettrica q.; campi quantizzati. Talora è sinon. di quantistico: teorie quantizzate. [...] , e in partic. in elettronica, caratterizzato da variazioni per quantità discrete (anche non multiple l’una dell’altra), o entro intervalli discreti: grandezza q., procedimenti q.; sistemi digitali e a codice (per es. telegrafici) q., in cui le ...
Leggi Tutto
quanto2
quanto2 s. m. [dal lat. scient. quantum (v. quantum2)]. – In fisica, termine usato per indicare la «quantità» indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile [...] con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie quantistiche: q. di energia, q. di luce, q. d’azione; q. gravitazionale e q. vibrazionale, lo stesso ...
Leggi Tutto
medesimo
medéṡimo (poet. medésmo; ant. o settentr. medémo) agg. e pron. [lat. *metĭpsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse «stesso», con suffisso superl. (cfr. ipsĭmus in Petronio)]. – Esprime [...] E di questi cotai son io medesmo (Dante); sovente Di me medesmo meco mi vergogno (Petrarca). c. Uguale, per quantità, qualità, grandezza, ecc.: due oggetti della m. forma; abbiamo il m. peso; le due malattie presentano i m. sintomi, ecc. d. Per altri ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] le misure di qualche cosa: m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. la densità, la pressione, la velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...