granulosita
granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] di argento metallico nero che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere ...
Leggi Tutto
sovrastimare
v. tr. [comp. di sovra- e stimare]. – Nel linguaggio scient., sopravvalutare il valore stimato di una grandezza: s. gli errori di misura. ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] sulla base della distinzione tra qualità primarie, oggettive e definite in termini puramente meccanici (figura, grandezza, posizione, movimento, numero) e qualità secondarie (colori, sapori, odori, suoni), considerate effetti dell’azione della ...
Leggi Tutto
pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] frammenti di polpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene staccato; varia nei diversi vitigni per colore, grandezza, aderenza all’acino e ai vinaccioli, e perciò può servire a differenziarne alcuni. b. Muffe a p., muffe del ...
Leggi Tutto
impasto2
impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] insieme: un i. morbido, sodo. Anche fig.: quella commedia è un i. di stili diversi; l’uomo è un i. di grandezza e di miseria (Tommaseo). In partic.: a. Nella tecnica delle costruzioni, ogni miscuglio costituito da un legante (gesso, calce, cemento ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] altre banche aventi temporanei problemi di liquidità. In economia, si diceva in l. correnti (o a prezzi correnti) una grandezza economica (produzione, investimenti, ecc.) relativa a un dato anno, quando veniva valutata ai prezzi dello stesso anno; in ...
Leggi Tutto
puli
s. m. [voce ungh.] (pl. pulik). – Cane da pastore ungherese di media grandezza, dall’aspetto molto originale a causa del mantello (di colore nero, rossastro o grigio) composto di peli che formano [...] lunghe cordelle, scendenti quasi fino a terra ...
Leggi Tutto
follicolo
follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] forniscono la sena. 2. a. In anatomia, nome generico di formazioni cave, a sacco o a guaina, nettamente circoscritte, di grandezza microscopica o appena visibili: f. ovarico (o f. di Graaf), nell’ovario dei mammiferi, contenente la cellula uovo; f ...
Leggi Tutto
avarizia
avarìzia s. f. [dal lat. avaritia, der. di avarus «avaro»]. – 1. Eccessivo ritegno nello spendere e nel donare, per un gretto attaccamento al denaro e a ciò che si possiede (considerato, nella [...] capitali): peccare di a.; è noto per la sua grande a.; è un individuo di un’a. sordida; O d’a. al par che di grandezza Famoso Atride (V. Monti); l’a. è il più stupido dei vizi capitali perché gode di una possibilità, o se si preferisce di un potere ...
Leggi Tutto
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] .; doveva esser suonata l’avemaria, sebbene la campana non si fosse udita (Verga). 2. Ciascuna delle palline di minor grandezza del rosario, in corrispondenza delle quali si recita un’Ave Maria: fra Cristoforo ... stava sospeso, cercando le parole, e ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...