oscillogramma
s. m. [comp. di oscill(azione) e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio scient. e tecn., rappresentazione grafica o visiva dell’andamento di una grandezza variabile, ottenuta mediante un oscillografo [...] o un oscilloscopio ...
Leggi Tutto
auxospora
auxospòra s. f. [comp. di auxo- e spora]. – In botanica, zigote delle alghe diatomee, più grande delle cellule da cui proviene, che ripristina la grandezza originaria d’una specie, rimpicciolita [...] in seguito a successive riproduzioni per divisione ...
Leggi Tutto
sclerozio2
scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: [...] sono rappresentate da sclerozî di varia grandezza, per lo più scuri, che si trovano prevalentemente su organi sotterranei della pianta ospite; diverse forme, già considerate come specie a sé, sono in realtà stadî di altri funghi basidiomiceti e ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla [...] cute del viso, spec. in soggetti con acne o cute seborroica. Ne sono forme particolari: il m. del neonato, fenomeno fisiologico caratterizzato da fitta punteggiatura bianca al naso, gote, mento, con aspetto ...
Leggi Tutto
plateau
〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] Centrale, nel cuore della Francia). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento al diagramma rappresentativo di una grandezza, ogni tratto del diagramma stesso il quale abbia un andamento più o meno parallelo all’asse delle ascisse; è sinon ...
Leggi Tutto
efficace
agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] e., e così pittore, scultore, caricaturista efficace. 2. In fisica e nella tecnica si dice valore e. di una grandezza periodica la radice quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei; e intensità e., tensione e. sono detti brevemente ...
Leggi Tutto
classificatore
classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] suddividere un insieme di elementi in classi, cioè in aggruppamenti caratterizzati ciascuno da una proprietà o da una grandezza numerica; in partic., ogni apparecchiatura in cui si fa avvenire la classificazione di materiale solido granulare in base ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] l. delle acque, dei venti; il lento l. dei secoli. 4. Nel linguaggio scient., e in partic. in fisica, l. di una forza, grandezza associata a una forza quando il punto di applicazione di questa si sposta: se lo spostamento avviene lungo una retta e la ...
Leggi Tutto
effimero
effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] breve durata (12-48 ore), insorgente per causa non precisata. b. Per estens., che ha breve durata: fama, gloria, grandezza e.; illusioni, speranze e.; neologismi e.; le ricchezze materiali sono effimere. 2. Con uso sostantivato, l’effimero, ciò che ...
Leggi Tutto
nasturzio
nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] specie originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr., rappresentate da piante perenni, con foglie a segmenti di grandezza diversa e piccoli fiori bianchi riuniti in racemi, che vivono in ambienti acquatici o su suoli umidi, come il n ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...