capello
capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] fu torto un c.; non sarebbe capace di torcere un c. a uno, di persona di animo e carattere mite. E come simbolo di grandezza minima o di cosa sottilissima: ci mancò un c. che l’auto non lo investisse (e con sign. simile: s’è salvato per un capello ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] e al bello; è una m. esaltata, una m. bislacca, una m. meschina; le piccole m. non possono capire la grandezza di questi episodî. In partic., m. direttiva, chi è preposto all’organizzazione e direzione di una qualsiasi attività, costituendone una ...
Leggi Tutto
demoltiplicare
v. tr. [comp. di de- e moltiplicare] (io demoltìplico, tu demoltìplichi, ecc.). – Nel linguaggio tecn., l’inverso di moltiplicare, cioè ridurre una grandezza secondo un determinato rapporto: [...] d. la frequenza di un oscillatore ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] » per il kolossal della Rai «Augusto». Il quotidiano sostiene che nel «feuilleton messo in onda» la «pretesa di grandezza si è fatalmente risolta in evidente povertà artistica» e si scaglia contro la «bignamizzazione della storia». (Corriere della ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] , nel corso di colloqui privati con i presidenti di Sudafrica e Tanzania, ha chiesto che gli venga riconosciuta la grandezza dell’ultimo atto da figura-simbolo del continente. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 16, Politica estera ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento: v. quadre, v. triangolari o latine, v. auriche, a seconda della forma (quelle auriche sono all’incirca ...
Leggi Tutto
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] ., a un generatore di segnali, un radiotrasmettitore e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito a una qualsiasi grandezza, variare periodicamente fra un valore massimo e un valore minimo. b. Più genericam., di ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] o perturbazione s. (in un certo intervallo di tempo), variazione subìta (in tale intervallo di tempo) da una grandezza legata a un fenomeno secolare: la precessione degli equinozî è un fenomeno s.; variazioni s. del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] valutata a monte e a valle di un motore idraulico. c. Nel linguaggio scient. e tecn., variazione discontinua di una grandezza: si parla, per es., di s. termico, in relazione alla differenza finita di temperatura tra due sistemi che scambiano calore ...
Leggi Tutto
oscillogramma
s. m. [comp. di oscill(azione) e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio scient. e tecn., rappresentazione grafica o visiva dell’andamento di una grandezza variabile, ottenuta mediante un oscillografo [...] o un oscilloscopio ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...