pezzato
agg. [der. di pezza]. – Chiazzato, screziato; detto propriam. di animale domestico che ha il pelame a macchie di varia grandezza, di colore diverso da quello principale: cavallo p. di grigio; [...] un cagnolino bianco p. di nero; anche assol.: un cavallo p.; mucche pezzate. Non com., riferito alla pelle umana: viso p. di rosso; o a cose e oggetti variegati: abito nero p. di giallo; marmo bianco p. ...
Leggi Tutto
notodontidi
notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] corpo]. – In zoologia, grande famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri che comprende circa 2.600 specie di farfalle di media grandezza, d’aspetto robusto, con antenne bipennate o filiformi e arti pelosi: i bruchi sono arboricoli, d’aspetto glabro ...
Leggi Tutto
grandiosita
grandiosità s. f. [der. di grandioso]. – 1. Condizione, aspetto di ciò che è grandioso: g. di una costruzione, di uno spettacolo, di una cerimonia, di una messinscena. 2. Atto o manifestazione [...] di ostentata grandezza: si rende ridicolo con le sue g.; o di ostentata liberalità e fastosità: la sua g. finirà (o le sue g. finiranno) col rovinarlo. ...
Leggi Tutto
grandioso
grandióso agg. [der. di grande]. – 1. a. Imponente, maestoso, che colpisce la vista o l’immaginazione per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto, la larghezza dei mezzi con cui è [...] : gli piace fare il g. con i soldi degli altri; vogliono fare i g. a ogni costo. ◆ Avv. grandiosaménte, con grandiosità di mezzi, in forma imponente: uno spettacolo grandiosamente organizzato; con ostentata grandezza: vivere, spendere grandiosamente. ...
Leggi Tutto
gassiera
gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] per contenere anche l’etilene alla temperatura di
−104 °C; a seconda della grandezza le gassiere, con il ponte di comando sul cassero poppiero e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono ...
Leggi Tutto
areico2
arèico2 agg. [der. di area] (pl. m. -ci). – In metrologia, detto di grandezza specifica riferita all’unità di area: forza a.; densità a. di carica; intensità di corrente areica. ...
Leggi Tutto
phi
‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] (in una forma analoga alla D latina) per rappresentare il numero 500. In fisica, la lettera ϕ indica la fase iniziale di una grandezza che varia nel tempo secondo una legge sinusoidale o comunque periodica, e anche lo sfasamento relativo di due ...
Leggi Tutto
eretizontidi
eretiżòntidi s. m. pl. [lat. scient. Erethizontidae, dal nome del genere Erethizon; v. la voce prec.]. – Famiglia di roditori istricomorfi, che comprende animali di media grandezza, tozzi, [...] con muso grosso, arti adatti alla vita arboricola, e pelame intramezzato da spine non molto lunghe, che possono essere erette ...
Leggi Tutto
reliquiario
reliquiàrio (pop. reliquàrio) s. m. [dal lat. tardo reliquiarium, der. di reliquiae: v. reliquia]. – Custodia di grandezza, forma e materiali varî (urne, cofanetti, teche, ampolle, stoffe, [...] ecc.), destinata a contenere una o più reliquie di santi e martiri: un r. d’argento, d’avorio, di legno, di cristallo; r. bizantini, romanici, gotici, moderni; il r. del duomo di Milano contenente in vista ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...