covolume
s. m. [comp. di co-1 e volume]. – In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale, precisamente il volume limite occupato da un gas alla temperatura dello zero assoluto. ...
Leggi Tutto
caostipo
s. m. [prob. comp. di caos, per l’aspetto irregolare delle macchie, e tipo]. – Matrice di piombo per ottenere una impressione a fondo colorato con macchie bianche rotondeggianti di varia grandezza, [...] usata spec. per carta da rilegature, fodere di registri e simili ...
Leggi Tutto
agostenga
agosténga s. f. [der. di agosto 2 (mese in cui matura), con lo stesso suffisso di maggengo]. – Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, che matura anche alle maggiori altitudini; [...] è coltivato sia per il consumo diretto, sia per vino, sia come ornamento lungo i muri e i pergolati. Ha foglie di media grandezza o piccole, trilobate, grappoli conici, con acini a buccia fine di color verde giallastro e polpa dolce. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data. b. Con sign. specifico, in fisica, s. d’urto, grandezza, avente le dimensioni fisiche di una superficie, che determina la probabilità di una particella di interagire attraverso una determinata interazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata. 2. In fisica, nome di determinate grandezze, variamente qualificate: c. elettrica, la grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore ...
Leggi Tutto
precisione
preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] prefissate; p. di una misura, genericamente, la maggiore o minore approssimazione della misura al valore effettivo della grandezza in esame, e specificamente l’errore relativo della misura (un significato simile ha l’errore assoluto, che peraltro ...
Leggi Tutto
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo [...] a una grandezza fisica. ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] moderne. 2. In fisica, di teoria, legge, grandezza formulate o definite in base ai principî della teoria della relatività di Einstein: interpretazione r. di un fenomeno, effetto r., cinematica r., meccanica quantistica r., massa relativistica. Il ...
Leggi Tutto
pezzame
s. m. [der. di pezza, pèzzo]. – 1. Quantità, assortimento di pezze, cioè di ritagli e avanzi di stoffa, cuoio, ecc.: lana in pezzami, in pezze, in ritagli di varia grandezza. Al plur., pezzami, [...] le lane usate in carderia, che provengono dalle parti più ordinarie del vello; anche, assortimento di stracci adatti per la pulizia di macchine o sim., grandi e più o meno regolari, appositamente scelti ...
Leggi Tutto
grandeur
‹ġrãdö′r› s. f., fr. (propr. «grandezza»). – Nel linguaggio giornalistico, esibizione o ambizione di potenza, da parte di uno stato, con riferimento soprattutto alla Francia. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...