infinitesimo
infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] il cui valore, anche se in assoluto tutt’altro che piccolo, è però molto minore di quello di altre grandezze, omogenee con essa, che compaiono nel problema in esame, oppure che produce effetti irrilevanti nell’ambito di tale problema: si parla ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] a grande fama; s. in grado o di grado; s. in ricchezza, in potere; da questa autorità facilmente salse a tanta grandezza che diventò tiranno di Atene (Machiavelli). Non com., con uso assol., crescere di potenza, d’autorità: Evviva chi salì, viva chi ...
Leggi Tutto
salita
s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] minore di uno, cioè quando la tensione erogata dal secondario è maggiore di quella applicata al primario; tempo di s., grandezza che caratterizza la rapidità di risposta di un circuito e indica il tempo necessario affinché il segnale di uscita passi ...
Leggi Tutto
pteridosperme
pteridospèrme s. f. pl. [lat. scient. Pteridospermae, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e σπέρμα «seme»]. – In botanica, gruppo di gimnosperme che, a seconda degli autori, può corrispondere [...] alle fronde delle felci; presentano eterosporia con sporangi inseriti di solito su trofosporofilli; gli ovuli, con grandezza variabile da qualche millimetro ad una dozzina di centimetri, presentano diversi modi di inserzione, ma sempre riconducibili ...
Leggi Tutto
fantoccio
fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] cencio o d’altro, che (secondo la grandezza e le forme) può servire ai bambini per divertirsi, alle fattucchiere per fare incantesimi, ai contadini come spaventapasseri, nel tiro a segno come bersaglio, nella fisica sanitaria come simulatore del ...
Leggi Tutto
granaglia
granàglia s. f. [der. di grano, nei sign. rispettivam. di «frumento» e di «granello»]. – 1. Usato per lo più al plur., granaglie, l’insieme delle diverse varietà di cereali usati per la panificazione [...] . 3. Nel linguaggio dei minatori, granaglie da cernita, una delle tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale abbattuto nei cantieri di coltivazione (comprende i pezzi di grandezza tra 5 e 2,5 cm). ...
Leggi Tutto
ortometrico
ortomètrico agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -metrico] (pl. m. -ci). – Che concerne la misurazione di una grandezza lungo linee ortogonali a una superficie, e quindi, se [...] la superficie è quella terrestre, lungo linee verticali: livello o. di un punto della superficie terrestre, la quota del punto, misurata lungo la verticale, rispetto a una prefissata superficie di livello ...
Leggi Tutto
soverchiare
(ant., o meno com., soperchiare) v. tr. e intr. [der. di soverchio, soperchio] (io sovèrchio, rispettivam. io sopèrchio, ecc.). – 1. tr. a. letter. Superare, sormontare, oltrepassare: credete [...] , con uso per lo più verbale, superato, vinto, sopraffatto: le [anime] tue pari, ... come soverchiate dalla grandezza delle proprie facoltà, ... soggiacciono il più del tempo all’irresoluzione (Leopardi); soverchiato dal fascino potente che quella ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] personale, privato: el grado che ho avuto con più pontefici m’ha necessitato a amare per el particulare mio la grandezza loro (Guicciardini). 4. Di uso frequente la locuz. avv. in particolare, in modo speciale, soprattutto: ciò che dico vale per ...
Leggi Tutto
pterodattiloidei
pterodattiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Pterodactyloidea, dal nome del genere Pterodactylus «pterodattilo»]. – Sottordine di rettili volanti estinti dell’ordine pterosauri, comparsi [...] fino al cretaceo superiore soprattutto nell’America Settentr.: comprendeva forme di dimensioni variabili, dalle più piccole, della grandezza di un passero, alle gigantesche, di oltre 17 metri, come Quetzalcoatlus, caratterizzate dall’avere il cranio ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...