simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] non rispondente alla realtà: sotto l’Impero non restò in Roma che un s. di libertà; il fasto spesso è soltanto un s. di grandezza. b. ant. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: Qual l’infermo talor ch’in sogno scorge Drago o cinta di ...
Leggi Tutto
disconoscere
disconóscere v. tr. [comp. di dis-1 e conoscere] (coniug. come conoscere). – Non voler riconoscere una cosa per ciò che essa è o per ciò che di essa si afferma: d. l’utilità di un’impresa; [...] fatto la dovuta riconoscenza. ◆ Part. pres. disconoscènte, anche come agg., ingrato. ◆ Part. pass. disconosciuto, anche come agg.: grandezza, virtù, meriti disconosciuti, non riconosciuti, ignorati o negati (anticam. anche col sign. di sconosciuto). ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] s. morte, sementi, attrezzi agricoli e sim.; s. vive, il bestiame. 3. a. Valutazione approssimata del valore numerico di una grandezza, e anche il valore numerico medesimo: s. per eccesso o per difetto, a seconda che si tratti di una valutazione per ...
Leggi Tutto
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante [...] dei cittadini nei libri dell’estimo, e applicare le relative quote d’imposta. b. Valutare approssimativamente il valore numerico di una grandezza: s. a occhio una distanza, il peso di un oggetto. c. Nella navigazione marittima o aerea, s. la rotta ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] di rally. c. ant. Carrozza signorile, con cavalli e con servi: gli e. di corte; un ricco equipaggio. 4. E. di uno strumento, la parte mobile di uno strumento di misurazione, che spostandosi fornisce la misura della grandezza applicata allo strumento. ...
Leggi Tutto
parossismo
(ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. – 1. In medicina, e anche nel linguaggio [...] dei fenomeni esplosivi coi quali un vulcano entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase di eruzione vera e propria. ...
Leggi Tutto
immensita
immensità s. f. [dal lat. immensĭtas -atis]. – 1. a. L’essere immenso; estensione smisurata, infinita grandezza: l’i. dello spazio, del creato; l’i. del suo genio; l’i. della misericordia divina. [...] b. Spazio immenso: contemplare l’i. del cielo; così tra questa Immensità s’annega il pensier mio (Leopardi). 2. Per iperbole, grandissima quantità (si dice di solito di cose che, oltre ad essere numerose, ...
Leggi Tutto
delirio
delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche [...] psiche e della personalità; sulla base del contenuto, può assumere varie forme: d. di persecuzione, d. malinconico, d. di grandezza, d. di gelosia, d. mistico, d. di trasformazione, ecc. b. In medicina, d. febbrile, insieme di fenomeni di eccitamento ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] sua analisi, prende anche il nome di monoscopio. c. R. di uno strumento di misurazione, la più piccola variazione della grandezza da misurare che lo strumento è in grado di indicare (talora, ma impropr., la risoluzione viene fatta coincidere con la ...
Leggi Tutto
lupoma
lupòma s. m. [der. di lup(us), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, la lesione primitiva propria del lupus volgare; è formata da un agglomerato di tubercoli elementari e si presenta come un [...] nodulo di varia grandezza, piano o lievemente sporgente sulla cute, di consistenza molle, colorito rosso, che alla diascopia assume un caratteristico aspetto giallastro. ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...