conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. [...] mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico, il rapporto tra la variazione di corrente anodica e la variazione di tensione di griglia che l’ha prodotta, restando costante la tensione anodica ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] In fisica e nelle varie tecniche applicate, rappresentazione permanente delle caratteristiche con le quali un fenomeno o una grandezza variabile si presenta a un determinato istante (r. istantanea) o durante un certo intervallo di tempo (r. continua ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, [...] comportamento, e, nell’uso letter. e ant., di animale (e per estens. di persona), che, oltre che grandi, siano anche orribili, spaventosi, o crudeli, spietati, inumani: un’i. sciagura; i. misfatto; urla ...
Leggi Tutto
brattea
bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento [...] -micenea fino a quella romana e alto-medievale (spec. longobarda). 2. In botanica, foglia più o meno modificata nella grandezza, forma, consistenza, colore, alla cui ascella si sviluppa di solito un fiore o un’infiorescenza; ha funzioni diverse ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] vario non c’è): la vita è bella perché è v., il mondo è bello perché è v., frasi prov.; oggetti di v. grandezza, di forma v., di v. colore (anticam., con riferimento al colore, significò anche variegato, variopinto); moto v., in meccanica, moto non ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] linfatici (g. linfatico o linfonodo); in partic., g. spinali, i ganglî intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali; g. stellato, ganglio neurovegetativo, che ha forma irregolare di stella, ...
Leggi Tutto
salario2
salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] e nei paesi economicamente avanzati. Si definisce struttura del s. l’insieme dei due elementi che determinano la sua grandezza quantitativa: la prima parte è costituita dalla somma del s. minimo contrattuale (o s. contrattuale), regolato da contratti ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] lungo bianco, grigio e nero che ricade sugli occhi. Spaniel t., razza di cani da compagnia di origine tibetana, di media grandezza, con muso forte, orecchie lunghe e pendenti, coda a pennacchio, pelo abbondante e piatto di colore nero, bianco, fulvo ...
Leggi Tutto
fluente
flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma [...] s. f. In analisi matematica, espressione usata da Newton per indicare uno «spazio», o più in generale una qualunque grandezza, che varia con continuità nel tempo. ◆ Avv. fluenteménte, con flusso continuo e abbondante: scorrere, parlare fluentemente. ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] a placche, lo stesso che tettonica a zolle. 6. In biologia, denominazione comune a molteplici formazioni, differenti per grandezza, struttura e significato, che nel loro disegno generale richiamano una placca. In partic.: a. P. cribrosa (meno com ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
Bruna Cordati Martinelli
Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...